CAPIRE IL WEB3

CAPIRE IL WEB3

SPECIALE

di Thomas Stackpole, Reid Blackman, Ramsey Khabbaz, Ana Andjelic

Settembre 2022

Siamo tutti digitali

Siamo tutti digitali

EDITORIALE

di Enrico Sassoon

Settembre 2022

Identificare i bisogni insoddisfatti nell’era digitale

Identificare i bisogni insoddisfatti nell’era digitale

Un framework in quattro parti per diversificare il vostro approccio

INNOVAZIONE

di Jean-Louis Barsoux, Michael Wade, Cyril Bouquet

Settembre 2022

Contro la “paranoia della produttività”

Contro la “paranoia della produttività”

Il lavoro da remoto pone il problema della verifica della produttività del lavoro, ma le opinioni sono contrastanti. Lo studio Microsoft pone le basi per una maggiore comprensione e fornisce suggerimenti per superare la questione in modo soddisfacente e coinvolgente per le aziende e per le persone.

Work Trend Index 2022 di Microsoft

Settembre 2022

Come trasformare una piattaforma di supply chain in un motore di innovazione

Come trasformare una piattaforma di supply chain in un motore di innovazione

Cosa può insegnarci l’esperienza di Haier

SUPPLY CHAIN

di Kasra Ferdows, Hau L. Lee, Xiande Zhao

Settembre 2022

La leadership in un’epoca politicizzata

La leadership in un’epoca politicizzata

Che cosa ci insegnano psicologia sociale e scienza delle relazioni
sui conflitti lavorativi e su come gestirli

POLITICA

di Nour Kteily, Eli J. Finkel

Settembre 2022

La leadership in un’epoca politicizzata

La leadership in un’epoca politicizzata

Che cosa ci insegnano psicologia sociale e scienza delle relazioni
sui conflitti lavorativi e su come gestirli

POLITICA

di Nour Kteily, Eli J. Finkel

Settembre 2022

Perché vi occorre un comitato etico per l’IA

Perché vi occorre un comitato etico per l’IA

Una supervisione esperta vi aiuterà a salvaguardare i vostri dati e il vostro brand

BUSINESS ETHICS

di Reid Blackman

Settembre 2022

Come superare la paura dell’ignoto

Come superare la paura dell’ignoto

Accogliete il potere trasformativo dell’incertezza

ESPERIENZE

di Nathan Furr, Susannah Harmon Furr

Settembre 2022

Per una gestione corretta delle diversità

Per una gestione corretta delle diversità

Il modo in cui un’organizzazione ne parla può avere un impatto notevole sulla sua capacità di raggiungere effettivamente questo tipo di obiettivi

DIVERSITY

di Oriane Georgeac, Aneeta Rattan

Settembre 2022

La nuova mobilità: più vicina di quanto sembri

La nuova mobilità: più vicina di quanto sembri

Speciale Mobilità sostenibile

di Andrea Bertelè e Nicola Sandri

Settembre 2022

L’energia pulita di Edison Next

L’energia pulita di Edison Next

Speciale Mobilità sostenibile

di Intervista a Giovanni Brianza, Ceo di Edison Next, società del Gruppo Edison

Settembre 2022

Il Mobility Manager tra nuove regole, decarbonizzazione e innovazione tecnologica

Il Mobility Manager tra nuove regole, decarbonizzazione e innovazione tecnologica

Speciale Mobilità sostenibile

di Gabriele Grea

Settembre 2022

Mercedes: la grande performance

Mercedes: la grande performance

Speciale Mobilità sostenibile

di Intervista a Maurizio Zaccaria, Direttore Vendite Mercedes-Benz Cars

Settembre 2022

Mobilità sostenibile e pianificazione delle risorse nel quadro del cambiamento climatico

Mobilità sostenibile e pianificazione delle risorse nel quadro del cambiamento climatico

Speciale Mobilità sostenibile

di Oliviero Baccelli, Università Bocconi

Settembre 2022

La sfida globale per le batterie

La sfida globale per le batterie

Speciale Mobilità sostenibile

di Carlo Andrea Finotto

Settembre 2022

OCTO: connessioni eccellenti

OCTO: connessioni eccellenti

Speciale Mobilità sostenibile

di Intervista a Nicola Veratelli, Group CEO, OCTO Group

Settembre 2022

Come nasce una nuova categoria

Come nasce una nuova categoria

Da prodotto di nicchia ad alimento sempre più presente nei punti vendita e tra i consumatori, il pesto Barilla rappresenta una referenza di crescente importanza in Italia e all’estero. All’insegna di una agricoltura sostenibile

CASE STUDY

di Annalisa Achilli, Flavio Bertinaria, Silvia Casali, Leonardo Mirone, Carlo Alberto Pratesi

Settembre 2022

Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer

Newsletter

Lasciaci la tua mail per essere sempre aggiornato sulle novità di HBR Italia