RISORSE UMANE

Il lavoro ibrido continua a non funzionare

Le evidenze empiriche indicano che nuoce alla collaborazione, aggrava l’isolamento sociale e indebolisce la cultura organizzativa. Ecco come rimediare

Peter Cappelli, Ranya Nehmeh

Settembre 2025

Il lavoro ibrido continua a non funzionare

 

L’ANNO SCORSO, grandi e piccole organizzazioni hanno obbligato i dipendenti a tornare a lavorare in ufficio per tutta la settimana. Stanno reagendo alla sempre più conclamata evidenza del fatto che il lavoro da remoto e ibrido peggiora la performance individuale e collettiva. Molte aziende, però, non hanno questa opzione, per diverse ragioni: non hanno più lo spazio fisico necessario per ospitare tutti i dipendenti, e non sono in grado di ampliarlo in tempi rapidi, o non vogliono spendere i soldi che servono al predetto scopo; i dipendenti sono ormai geograficamente dispersi; oppure temono una ribellione da parte di talenti difficili da rimpiazzare. Il nostro articolo si rivolge alle imprese che vogliono mantenere, almeno per ora, forme di lavoro da remoto o ibrido.

I loro leader devono prendere atto di una realtà indiscutibile: non si possono gestire efficacemente team che lavorano da remoto o in modo ibrido usando i met

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!