LEADERSHIP

La leadership con due marce

Capire quando è il momento di prendere in mano la situazione e quando è meglio non essere d’intralcio

Lindy Greer, Francesca Gino, Robert I. Sutton

Maggio 2023

La leadership con due marce

I leader migliori sono quelli che prendono in mano la situazione, guidano la carica, impartiscono ordini e spingono le persone a fare il massimo? Oppure sono quelli che ascoltano i sottoposti, li responsabilizzano e cercano di non essere d’intralcio?

Dopo aver dedicato anni a studiare le tesi contrastanti di dirigenti d’impresa e accademici rinomati (e centinaia di ore a studiare la questione direttamente per nostro conto), siamo giunti alla conclusione che si tratta di un falso dilemma. I leader più efficaci, come dimostrano le nostre ricerche, alternano abitualmente questi due approcci a seconda delle esigenze del momento. Costruiscono gruppi dirigenti e organizzazioni mettendoci dentro persone che abbiano la stessa capacità e sfruttano l’autorità formale di cui godono e il rispetto che si sono guadagnati per segnalare ai sottoposti quando e come cambiare modalità.

Abbiamo riscontrato questo approccio bimodale alla leadership, attraverso interviste, osservazioni e ricerche, in un’ampia varietà di organizzazion

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!