SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Come l’IA generativa migliora la gestione della supply chain

Può ridurre il tempo di decisione da giorni a minuti e migliorare sensibilmente i risultati

Ishai Menache, Jeevan Pathuri, David Simchi-Levi, Tom Linton

Marzo 2025

Come l’IA generativa migliora la gestione della supply chain

 

Le aziende si trovano ad affrontare una serie di sfide complesse nella progettazione e nell’ottimizzazione delle loro supply chain. Aumentare la resilienza, ridurre i costi e migliorare la qualità della pianificazione sono solo alcune di queste. Negli ultimi decenni, i progressi nelle tecnologie dell’informazione hanno permesso alle aziende di passare da decisioni basate sull’intuizione e sull’esperienza a metodi più automatizzati e basati sui dati. Di conseguenza, le aziende hanno registrato guadagni in termini di efficienza, riduzioni significative dei costi e un miglioramento del servizio clienti.

Purtroppo, pianificatori e dirigenti aziendali devono ancora investire una notevole quantità di tempo ed energie nella comprensione delle raccomandazioni fornite dai loro sistemi, analizzare scenari differenti chiedendosi "cosa succede se". Anche aggiornare i modelli matematici degli strumenti di gestione della supply chain perché riflettano i cambiamenti intervenuti nel contesto di business richiede molto tempo. Per affrontare queste problematiche, planner e dirigenti hanno dov

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!