ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

Una non profit dovrebbe far pagare i beneficiari?

Introdurre tariffe simboliche può aiutare le ONG ad avere un maggiore impatto

Marco Bertini, Jean-Manuel Izaret, Richard Hutchinson

Marzo 2024

Una non profit dovrebbe far pagare i beneficiari?

All’inizio del 2014, mentre era in viaggio d’affari in Ghana, l’imprenditore Sunil Lalvani vide due bambini che bevevano da una pozza sul ciglio della strada. Parlando con la gente del posto, venne a sapere che un’organizzazione non governativa (ONG) aveva installato una pompa a mano in un pozzo nel villaggio vicino, ma questa si era rotta poco tempo dopo e nessuno era venuto mai a ripararla. Erano molti i casi simili nella regione, con ONG che installavano pompe per garantire acqua potabile agli abitanti dei villaggi, ma poi lasciavano il compito di assicurare il funzionamento del meccanismo alle comunità stesse, che spesso non avevano le risorse e le competenze necessarie. Il risultato era che circa un quarto delle pompe per l’acqua nella regione, nel giro di un anno dall’installazione, non era più operativo.

Volendo fare qualcosa per quelle persone, Lalvani andò a casa e progettò una centralina alimentata a energi

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!