MARKETING
In un’economia con risorse scarse, autorizzate i dipendenti che lavorano a diretto contatto con i clienti a reagire rapidamente.
ROB MARKEY, FRED REICHHELD E ANDREAS DULLWEBER
Marzo 2010
Cheryl Pasquale, direttrice di una filiale di Charles Schwab, inizia la sua giornata di lavoro con un suo rituale mattutino: si siede alla scrivania, accende il computer, entra nell’intranet aziendale e controlla l’ultimo rapporto arrivato, relativo ai feedback dei clienti del suo ufficio. Questo rapporto viene creato automaticamente mediante un breve sondaggio inviato quotidianamente per e-mail dalla banca d’investimenti e mostra le reazioni più recenti dei clienti del suo team.
Scorrendo i risultati, Pasquale controlla la qualità delle transazioni effettuate il giorno prima dai sei consulenti finanziari che lavorano sotto la sua supervisione. Dà un’occhiata ai punteggi aggregati dati dai clienti, legge i commenti di coloro che hanno dato voti alti o bassi, e vede se qualche tipo particolare d’interazione ha ricevuto lamentele o apprezzamenti. Cliccando da uno schermo all'altro, Pasquale si accorge della frustrazione segnalata da molti clienti che trovano difficile l’utilizzo dei punti d’informazione collocati all’interno della filiale
...oppure Accedi per continuare la lettura