SISTEMI SANITARI
Retailer e sistemi di assistenza sanitaria possono offrire cure migliori se decidono di farlo assieme, coordinando i servizi complementari per aiutare i clienti e rispondere meglio ai bisogni di aziende e assicurazioni
Robert S. Huckman, Vivian S. Lee, Bradley R. Staats
Maggio 2024
La pandemia da Covid-19 e le sue conseguenze hanno reso drammaticamente evidenti le carenze nell’erogazione di prestazioni sanitarie negli Stati Uniti e in molti altri Paesi: costi in rapido aumento, qualità altalenante, accesso inadeguato e ineguale alle cure primarie e di altro genere. Tuttavia, se i retailer e i sistemi di assistenza sanitaria[1] riuscissero a creare una partnership solida, potrebbero giocare un ruolo di primo piano nel rispondere a queste sfide di enorme portata. Anche se già esistono alcune partnership tra questi due tipi di soggetti (ad esempio, una tra Target e Kaiser Permanente è stata avviata nel 2014 nella California meridionale) si tratta di casi sporadici, che hanno a malapena scalfito la superficie del loro potenziale. Per cambiare alla radice il modo in cui le cure sanitarie vengono erogate occorrono più partnership di questo tipo, e molte di quelle già esistenti devono essere riorientate in funzione di un obiettivo
...oppure Accedi per continuare la lettura