INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Le macchine pesanti incontrano l’intelligenza artificiale

La sinergia fra macchine digitali e analogiche rivoluzionerà le imprese industriali

Vijay Govindarajan, Venkat Venkatraman

Maggio 2024

Le macchine pesanti incontrano l’intelligenza artificiale

Da oltre 187 anni la Deere & Company semplifica le attività agricole. Dall’invenzione del primo aratro autopulente, nel 1837, al lancio del primo trattore a guida completamente autonoma, nel 2022, l’azienda ha prodotto tecnologie industriali avanzate. Il sistema See & Spray è un eccellente esempio contemporaneo. L’irroratrice automatizzata è dotata di un braccio semovente in fibra di carbonio, lungo 36 metri, nel quale sono integrate 36 telecamere in grado di scansionare 195 metri quadri al secondo. Alimentato da dieci unità di bordo per l’elaborazione delle immagini, che trattano quasi quattro gigabyte di dati al secondo, il sistema usa l’intelligenza artificiale e il deep learning (apprendimento profondo) per distinguere le colture dalle erbacce: quando rileva una pianta infestante, trasmette il comando di irrorazione dell’erbicida. La macchina si muove in campo a una velocità di 19 chilometri l’ora, senza mai fermarsi. Il lavoro manuale richiederebbe più tempo, sarebbe più costoso e meno

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!