COMPETENZE INTERPERSONALI

L’arte di fare domande più intelligenti

Cinque tecniche che possono mettervi in grado di guidare un grande processo decisionale strategico

Arnaud Chevallier, Frédéric Dalsace, Jean-Louis Barsoux

Maggio 2024

L’arte di fare domande più intelligenti

In quanto cofondatore e CEO della società statunitense di chip Nvidia, Jensen Huang opera in un settore ad alta velocità che richiede un pensiero agile e innovativo.

 

Riflettendo sull’evoluzione del suo stile di leadership, ha dichiarato al New York Times: “Probabilmente do poche risposte e faccio molte più domande. C’è la possibilità che affronti una giornata senza fare altro che porre domande”. E ha continuato: “Attraverso questo continuo sondaggio aiuto [il mio gruppo dirigente] a esplorare idee che non aveva capito che dovevano essere esplorate”.

L’urgenza e l’imprevedibilità che le aziende tecnologiche devono affrontare da tempo si sono estese a settori più maturi, elevando le capacità d’indagine a competenza essenziale. I progressi dell’intelligenza artificiale hanno provocato un cambiamento sismico, un passaggio da un mondo in cui le risposte erano l’elemento cruciale a uno in cui lo sono le domande. Il grande fattore di differenziazione non è più l’acce

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!