SPECIALE
Megan W. Gerhardt, Josephine Nachemson-Ekwall, Brandon Fogel, Amy Gallo, Kristi DePaul, Vasundhara Sawhney, Susan Wilner Golden
Maggio 2022
Molte età, molto valore
Il potere delle diverse identità generazionali dev’essere fonte di apprendimento, non di divisione.
di Megan W. Gerhardt, Josephine Nachemson-Ekwall e Brandon Fogel
Il conflitto tra generazioni è un fenomeno vecchio quanto il mondo. Ma alla fine del 2019, quando su Tik Tok la replica sprezzante "OK, Boomer" è diventata virale, il sarcasmo - sia dei giovani che la pronunciavano sia degli anziani che si sentivano in obbligo di controbattere - era pungente e diffuso.
Quella battuta sarcastica era stata coniata da una generazione più giovane per contestarne una più vecchia che riteneva altezzosa e condiscendente ed è diventata popolare dalla Corea alla Nuova Zelanda, anche se la parola "boomer" viene usata pochissimo al di fuori degli Stati Uniti. Coglieva bene la marcata divisione tra le generazioni praticamente su tutto: attivismo politico, cambiamento climatico, social media, tecnologia, privacy e identità di genere.
Poiché oggi
...oppure Accedi per continuare la lettura