SANITÀ
Robert Pearl, Brian Wayling
Giugno 2022
Contrariamente a quanto molti pensano, l'assistenza sanitaria virtuale, nota anche come telemedicina o teleassistenza, è molto più che una copia digitale ed economica dell'assistenza in presenza.
Se utilizzata nel modo corretto, migliora la salute dei pazienti e riduce i costi. Inoltre, rende l'assistenza più equa e accessibile per l'89% degli adulti statunitensi e per il 78% degli adulti a livello globale che possiedono uno smartphone, compresi quelli che vivono in comunità dove i servizi medici sono insufficienti.
Negli Stati Uniti, però, l'uso della telemedicina ha avuto un picco nell'aprile 2020, durante la prima ondata di casi da Covid-19, quando rappresentava il 69% delle visite medico-paziente, dopodiché è precipitato. Schemi simili sono stati osservati in Europa e in Asia negli ultimi due anni, spingendo alcuni Governi a intraprendere azioni a sostegno della telemedicina. Il Parlamento europeo e il Consiglio d’Europa hanno annunciato recentemente il programma EU4Health, per stimolare la condivisione
...oppure Accedi per continuare la lettura