SPECIALE / INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TECNOLOGIA
L’apprendimento profondo che cambia la nostra interazione con la tecnologia

Aditya Singh

Giugno 2017

Anche se il calore e il suono sono due forme di energia, quando eravate piccoli probabilmente nessuno vi ha mai chiesto di tenere una dissertazione sulla convezione termica. E ogni volta che i vostri figli incontrano un animale randagio, probabilmente non devono passare mentalmente in rassegna un manuale di zoologia per stabilire se è un gatto o un cane. Gli esseri umani hanno una predisposizione cognitiva innata a percepire queste distinzioni. Le differenze appaiono così evidenti, e riconoscerle ci viene così naturale, che per noi è mero buon senso. I computer, per contro, devono essere guidati passo per passo – tramite algoritmi deterministici – a formulare anche il più semplice dei giudizi. Nonostante i continui miglioramenti intervenuti nel corso dei decenni nella velocità e nella capacità di processazione, le macchine non sono in grado di fare ciò che sa fare istintivamente qualunque bambino piccolo. Almeno finora.

Negli ultimi cinque

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!