INNOVAZIONE

Come coinvolgere l’intero ecosistema

VADEMECUM PER VALUTARE I POTENZIALI EFFETTI DI UN’INNOVAZIONE SUI DIVERSI STAKEHOLDER

MARTIN IHRIG E IAN C. MACMILLAN

Giugno 2017

Oggi, in una serie di settori come l’industria aerospaziale, l’elettronica, la chimica, il software, le costruzioni a livello globale, il banking d’affari e commerciale a livello globale e la produzione manifatturiera internazionale, anche semplici innovazioni di prodotto o di servizio possono diventare complicate. Questo perché le aziende spesso e volentieri operano in ecosistemi composti da stakeholder potenti e strettamente interconnessi.

Prendiamo il caso della telefonia mobile. Quando, per esempio, Samsung o Huawei lanciano un nuovo modello, devono coinvolgere non solo gli utenti ma anche gli operatori che controllano e gestiscono le reti di telefonia mobile e i principali fornitori di applicazioni, come Google. Inserire una funzione di pagamento istantaneo, per esempio, può essere un elemento di richiamo per gli utenti e gli operatori, ma molto meno per i fornitori di applicazioni o le società di commercio al dettaglio, perché comporta cambiamenti all’infrastruttura di pagamento esistente.

In un sistema così intrecciat

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!