IT MANAGEMENT

I computer quantistici per i leader aziendali

La realtà sarà all’altezza delle attese?

Jonathan Ruane, Andrew MacAfee, William D. Oliver

Marzo 2022

I computer quantistici per i leader aziendali

Nel 1994, il matematico Peter Shor introdusse un algoritmo di calcolo quantistico in grado di ridurre il tempo impiegato per trovare i fattori primi dei grandi numeri, passando dai miliardi di anni necessari ai computer tradizionali basati su transistor ai pochi giorni che sarebbero serviti a un computer quantistico. Si trattò di una vera e propria rivoluzione, perché la scomposizione in fattori primi sta alla base di buona parte dell’attuale infrastruttura del criptaggio e della sicurezza informatica. Sette anni dopo, gli scienziati di IBM dimostrarono con successo per la prima volta l’algoritmo su un computer quantistico (seppure di piccole dimensioni), provando che i computer quantistici potevano essere costruiti e che l’algoritmo di Shor poteva essere implementato.

I computer quantistici risolvono molti problemi in modo esponenzialmente più veloce e con minor consumo di energia dei computer classici, chiamati anche binari. Per capirne il motivo, immaginate un labirinto bidimensionale. Un computer classic

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!