ETICA
Isaac H. Smith, Maryam Kouchaki
Dicembre 2021
Jon Cowan
Le persone non entrano nella forza lavoro con una moralità cristallizzata. Così come possono coltivare (o trascurare) le proprie competenze e abilità nel corso del tempo, i lavoratori possono anche imparare a comportarsi in modo più o meno etico. Eppure molte organizzazioni, invece di adottare una visione a lungo termine dello sviluppo morale dei dipendenti, trattano la formazione etica come un momento unico, spesso circoscritto al processo iniziale di inserimento in azienda. Se affrontano il tema dell’etica anche in un secondo tempo, tendono a limitarsi ad adottare codici di condotta o a istituire linee dirette per la segnalazione delle scorrettezze. Queste misure possono tenere a freno specifici comportamenti scorretti, ma non favoriscono necessariamente lo sviluppo morale dei dipendenti.
L’apprendimento etico è un processo continuo e non avviene in modo automatico (fai questo, non fare quello). Gli studi neuroscientifici rivelano che, quando dobbiamo risolvere dilemmi morali, facciamo ricorso a prototi
...oppure Accedi per continuare la lettura