STRATEGIA

Il potere del fit strategico

Allineando questi sette fattori, un’azienda può creare più valore per i suoi azionisti

Darrell Rigby, Zach First

Aprile 2025

Il potere del fit strategico

 

Verso la fine di una lunga sessione di strategia in un’importante azienda dello S&P500, un alto dirigente pose una domanda semplice, ma dalle profonde implicazioni: «Stiamo vincendo?». Prese il via un’accesa discussione. Da un lato, erano quasi due anni che l’azienda registrava risultati finanziari impressionanti, superiori sia ai piani interni che alle aspettative degli analisti, e quasi tutti i dirigenti, grazie a questi risultati, avevano incassato generose gratifiche. Dall’altro lato, la rivalutazione delle azioni negli ultimi cinque anni era stata al di sotto della media dello S&P500, segno che era sotto la media anche la fiducia degli investitori nella sua performance futura. Inoltre, i dipendenti erano logorati, l’innovazione ristagnava e le date di rilascio dei prodotti di nuova generazione continuavano a slittare, non c’era collaborazione tra le unità operative e alcuni analisti valutavano l’azienda meno della somma delle sue parti.

I vertici decisero di accrescere il valore dell’impr

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!