INNOVAZIONE
Non siete costretti a scegliere tra rivoluzioni e miglioramenti incrementali: c’è un modo per sviluppare prodotti ad alta crescita in aziende a lenta crescita
Regina E. Herzlinger, Duke Rohlen, Ben Creo, Will Kynes
Settembre 2024
Carolyn Doucette
Negli Stati Uniti c’è una crisi dell’innovazione che cova sotto la cenere: troppe aziende, grandi e piccole, non fanno innovazione. I risultati che ne derivano sono problemi irrisolti, carenza di nuove tecnologie e mancata occupazione di qualità. Secondo una stima, la produttività persa è costata all’economia americana più di 10.000 miliardi di dollari fra il 2006 e il 2018, una cifra pari a circa 95.000 dollari per lavoratore.
Noi siamo convinti che una delle cause primarie di questa crisi sia l’approccio polarizzato che adottano le imprese nei confronti dell’innovazione. A un’estremità dello spettro ci sono le grandi aziende, che concentrano sempre di più i loro sforzi di ricerca e sviluppo sul “rinfrescare” prodotti esistenti e su miglioramenti incrementali. Riescono, così, a mantenere stabile il flusso di ricavi e la quota di mercato riducendo al minimo le spese per ricerca e sviluppo. Queste innovazioni incrementali proteggono la redditività e generano un
...oppure Accedi per continuare la lettura