ECONOMIA E SOCIETÀ

Come valutare i veri rischi macroeconomici

Modelli e previsioni possono essere seducenti, ma adesso gli executive devono recuperare il loro senso critico

Philipp Carlsson-Szlezak, Paul Swartz

Settembre 2024

Come valutare i veri rischi macroeconomici

Aaron Tilley

Negli ultimi cinque anni leader aziendali e investitori hanno dovuto metabolizzare shock macroeconomici, crisi – e falsi allarmi – in rapida successione. Nel 2020, quando la pandemia ha provocato una fortissima recessione, i leader si sono sentiti dire che sarebbe stata peggiore di quella del 2008 e potenzialmente catastrofica come la Grande Depressione, invece c’è stata una ripresa solida e veloce. Nel 2021, quando i colli di bottiglia che rallentavano l’offerta e la domanda sostenuta hanno fatto salire bruscamente i prezzi, la previsione generale era che l’inflazione galoppante ci avrebbe riportati ai drammatici anni Settanta: invece, l’inflazione è crollata dal 9,1% a poco più del 3% nel giro di un anno. Nel 2022, quando i tassi di interesse americani sono saliti, si prevedevano default in serie da parte dei Paesi emergenti – che per fortuna non si sono materializzati. Sempre nel 2022, e poi ancora nel 2023, il discorso pubblico

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!