STRATEGIA

Opzionalità radicale

Una nuova era della competizione richiede un approccio altamente dinamico alla strategia

Martin Reeves, Mihnea Moldoveanu, Adam Job

Settembre 2023

Opzionalità radicale

All’inizio degli anni ’90 la rivoluzione digitale ha segnato il passaggio a una nuova era della competizione, caratterizzata da una rapida innovazione del modello di business, dalla dissoluzione dei confini aziendali e da settori con perimetri sempre più sfumati. Questi cambiamenti sono stati guidati dalla tecnologia e facilitati da un costo del capitale molto basso.

Oggi siamo a un altro punto di svolta. Il ritmo del cambiamento continua ad accelerare, mentre innovazioni digitali come l’IA ridefiniscono i modelli di business e accorciano i tempi necessari e possibili per ottenere un rinnovamento strategico. Inoltre, i cambiamenti climatici, i conflitti geopolitici e le polarizzazioni sociali stanno aumentando l’incertezza e la volatilità. I leader aziendali si trovano a dover scegliere non più fra pochi scenari futuri plausibili, bensì tra una moltitudine di essi, con ogni singolo scenario difficile da descrivere ex ante e riconoscibile solo ex post. Non è più sufficiente che l

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!