SPECIALE

L’etica nell’era dell’IA

Reid Blackman, Tsedal Neeley, Dagny Dukach

Settembre 2023

L’etica nell’era dell’IA

Come evitare gli incubi etici legati alla tecnologia emergente

Una cornice per muoversi negli scenari peggiori che IA, computer quantistici e altre nuove tecnologie potrebbero creare

Reid Blackman

 

 

Facebook, che è stato creato nel 2004, ha accumulato 100 milioni di utilizzatori in soli quattro anni e mezzo. La rapidità e la dimensione della sua crescita è stata senza precedenti. Prima che chiunque avesse la possibilità di comprendere i problemi che ne sarebbero potuti derivare, il social media era diventato un gigante consolidato.

Nel 2015, il ruolo della piattaforma nella violazione della privacy dei cittadini e il suo potenziale in termini di manipolazione politica sono venuti alla luce grazie allo scandalo Cambridge Analytica. Più o meno nello stesso periodo, nel Myanmar, il social network ha amplificato la disinformazione e gli inviti alla violenza nei confronti dei Rohingya, una minoranza etnica del Paese, e il tutto è culminato

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!