LEADERSHIP

Leader con grandi ambizioni

Ecco in che modo una nuova leva di CEO riesce a ottenere risultati di straordinario valore economico e sociale.

Nathaniel Foote, Russell Eisenstat e Tobias Fredberg

Settembre 2011

Nel 2009, quando il prezzo delle azioni Citibank era precipitato a meno di un dollaro e i profitti della HSBC erano scesi a meno di un terzo rispetto ai livelli del 2007, la Standard Chartered Bank annunciava, per il settimo anno di fila, un incremento delle entrate e degli utili senza aver dovuto attingere ai fondi di emergenza messi a disposizione dal Governo. Mentre il settore finanziario nel suo insieme attraversava una crisi di legittimità, la Standard Chartered acquisiva prestigio agli occhi dei clienti più importanti e delle autorità di regolamentazione, incrementando del 13% i prestiti complessivi, del 21% i mutui e del 14% i prestiti alle piccole e medie imprese.

Perché la Standard Chartered se l’è cavata tanto bene in un periodo tanto difficile? Una spiegazione è che prima della crisi aveva elaborato un suo specifico modello di business, che tutti hanno continuato diligentemente a mettere in pratica. «Avevam

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!