Diversity & inclusion

Come i brand inclusivi alimentano la crescita

Attingono a nuove fonti di valore raccogliendo le esigenze di clientele poco riconosciute

Omar Rodríguez-Vilá, Dionne Nickerson, Sundar Bharadwaj

Giugno 2024

Come i brand inclusivi alimentano la crescita

Bobby Doherty

Il film Barbie di Greta Gerwig ha incassato più di 1 miliardo di dollari in due settimane. Nella storia del cinema sono soltanto 53 i film che hanno raggiunto tali vette al botteghino (tenuto conto dell’inflazione). La pellicola del 2023, che affronta temi quali l’emancipazione della donna, il multiculturalismo e l’inclusione, si discosta dalla ristretta rappresentazione sociodemografica originaria proposta dall’alta e sottile bambola bianca lanciata da Mattel nel 1959.

Anni prima del fenomeno cinematografico i dirigenti di Mattel avevano cominciato a paventare che la percezione della Barbie non fosse in sintonia con la traiettoria demografica del mercato nazionale. L’azienda ha condotto ricerche approfondite per capire come il pubblico si rapportasse alla bambola e valutare se Barbie più inclusive rappresentassero una significativa opportunità di mercato. I risultati hanno portato a una maggiore diversificazione del prodotto e a una strategia onnicomprensiva sulla clientela. Nel 2016, Mattel ha ampliato la linea di bambol

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!