DIVERSITÀ E INCLUSIONE
Edward Chang, Bonnie Levine
Luglio 2022
Vicki Turner
A livello superficiale, i responsabili delle politiche riguardanti la diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) e gli esperti legali di un’azienda sembrano collocarsi agli antipodi. I primi, che si dedicano con passione alla causa, vedono gli esperti di diritto come custodi dello status quo, inclini a sbarrare la strada alle loro iniziative di riforma. Gli esperti legali, abituati a prevedere metodicamente il peggio, si irritano perché i promotori della DEI non li contattano sin dall’inizio né, in molti casi, durante lo sviluppo delle loro iniziative. Arroccati nelle rispettive posizioni, i due gruppi interagiscono soltanto all’ultimo minuto, quando sono costretti a farlo.
Questa tendenza non giova a nessuno, perché può consolidare come “sicure” pratiche datate o di pura facciata, che si sono dimostrate inefficaci. E le pratiche DEI inefficaci, soprattutto se sono considerate vaghe e fittizie, possono causare una serie infinita di problemi: possono compromettere gli sforzi in tema di assunzione, demoralizzar
...oppure Accedi per continuare la lettura