ANALYTICS
Veeral Desai, Tim Fountaine, Kayvan Rowshankish
Luglio 2022
Harry Campbell
Tutte le aziende sono consapevoli del potere dei dati, ma quasi nessuna riesce a sfruttare fino in fondo le loro potenzialità. Il problema è che gli investimenti sui dati devono produrre valore in tempi ravvicinati e allo stesso tempo gettare le basi per il rapido sviluppo di utilizzi futuri, mentre le tecnologie in questo campo evolvono in modi imprevedibili, emergono nuovi tipi di dati e il volume dei dati continua ad aumentare.
Le esperienze di due aziende di livello globale dimostrano quanto siano inefficaci le strategie messe in campo attualmente per gestire queste sfide. La prima di queste due aziende, una grande banca dell’area Asia-Pacifico, aveva adottato l’approccio “big bang”, dando per scontato che fosse possibile conciliare in un colpo solo le esigenze di qualsiasi team di sviluppo analitico e di qualsiasi utilizzatore finale dei dati. Aveva lanciato un imponente programma per realizzare delle pipeline che consentissero di estrarre tutt
...oppure Accedi per continuare la lettura