BUSINESS SOSTENIBILE
Robert G. Eccles, Vinay Shandal, David Young, Benedicte Montgomery
Giugno 2022
Ciuco Gutiérrez
Negli anni Ottanta avevano fama di “corsari” che davano la scalata alle aziende, ma in realtà la maggior parte delle società di private equity cerca di migliorare la performance delle imprese su cui investono intervenendo sulla governance. Storicamente, il loro modello d’impresa consiste nel creare valore focalizzando meglio l’azione e la supervisione di divisioni poco considerate all’interno di conglomerate aziendali o società non quotate gestite in modo inefficiente, per esempio imprese familiari disfunzionali. Ma se la G dell’acronimo ESG (environmental, social and governance) è stata sempre considerata importante nel settore del private equity, la E e la S (cioè le questioni ambientali e sociali) sono sempre state ignorate o quasi. L’industria del private equity si accontentava di perseguire il profitto curandosi poco della sostenibilità a lungo termine delle aziende su cui investiva, o del loro impatto più generale sulla società.
Ora c’è un’opportunità enorme per il private equity (e pe
...oppure Accedi per continuare la lettura