LEADERSHIP

Ogni team ha bisogno di un super-facilitatore

È chi sa integrare competenze diverse, promuovere contributi equi e coltivare la fiducia. Ecco come sviluppare questa competenza cruciale

Jamil Zaki

Ottobre 2025

Ogni team ha bisogno di un super-facilitatore

 

Chris Paul gioca in NBA da 20 anni e ha avuto una carriera individuale straordinaria, ma c’è una cosa che lo distingue da tutti gli altri: per quattro volte ha cambiato squadra e, ogni volta, nel giro di due anni la squadra ha registrato il suo miglior record di sempre. Nessun altro giocatore ha avuto un impatto simile.

Questo fenomeno è ormai noto come “effetto Chris Paul”.

 

Può darsi che Paul sia un caso unico nella storia dell’NBA, ma molte persone hanno incontrato nel proprio percorso qualcuno come lui: colleghi e colleghe che mettono chi li circonda nella condizione di dare il meglio, combinando i punti di forza unici di ciascun membro del team in una sorta di superorganismo cognitivo, capace di realizzare ciò che nessuno, da solo, potrebbe fare. Chiamiamo queste figure “super-facilitatori”.

Negli ultimi anni, una nuova ondata di ricerche ha rivoluzionato la nostra comprension

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!