BUSINESS E SOCIETÀ

Come contrastare le fake news

Gli approcci tradizionali non sono sufficienti

Michael Etter, Patrick Haack, Simone Mariconda, Marta Pizzetti

Ottobre 2025

Come contrastare le fake news

 

Il 10 novembre 2022, un tweet ha gettato nel panico l’industria farmaceutica.

Un account verificato di Twitter (oggi X) che dichiarava di rappresentare Eli Lilly, una delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo, ha annunciato la decisione di fornire insulina gratis. Nel giro di poche ore, il post è diventato virale, con 11.000 like e 1.500 retweet. L’impatto è stato immediato: le ricerche online su Eli Lilly sono aumentate di oltre l’80% in un solo giorno. Per milioni di persone insulino-dipendenti, quell’“annuncio” apriva potenzialmente un nuovo capitolo nella lunga battaglia sul pricing del farmaco.

C’era un solo problema: si trattava di un tweet falso, postato da un account parodia. Anche se il sito ufficiale di Eli Lilly ha chiarito prontamente la situazione, ormai il danno era fatto: il valore dell’azione era calato del 4%, mettendo in agitazione gli investitori che temevano una grave compromissione dei profitti e la riaccens

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!