STRATEGIE COMPETITIVE

Ma l’IA non garantisce un nuovo vantaggio sostenibile

Il suo utilizzo potrebbe, però, rafforzare quelli che avete già

Jay B. Barney, Martin Reeves

Ottobre 2024

Ma l’IA non garantisce un nuovo vantaggio sostenibile

La storia ha dimostrato che l’innovazione tecnologica può cambiare profondamente le logiche di conduzione del business.

Il motore a vapore nel Settecento, il motore elettrico nell’Ottocento, il personal computer negli anni Settanta: ognuna di queste innovazioni ha trasformato molti settori dell’economia, liberando contestualmente un valore enorme. Ma relativamente poche di queste e altre tecnologie sono divenute fonti dirette di vantaggio competitivo protratto nel tempo per le aziende che le hanno implementate, proprio perché i loro effetti erano così potenti e diffusi da costringere praticamente tutte le imprese ad adottarle. Per giunta, in molti casi hanno fatto venir meno i vantaggi di cui godevano gli incumbent, consentendo a nuovi concorrenti di entrare in mercati fino ad allora stabili e protetti.

La tecnologia più recente e potenzialmente in grado di alterare radicalmente le logiche di conduzione del business è naturalmente l’intelligenza artificiale generativa. L’IA generativa identifica nei dati degli andamenti per crea

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!