TALENT MANAGEMENT
Jorge Tamayo, Leila Doumi, Sagar Goel, Orsolya Kovács-Ondrejkovic, Raffaella Sadun
Ottobre 2023
NEL 2019, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) fece una previsione audace. Entro 15-20 anni, prevedeva, le nuove tecnologie di automazione avrebbero probabilmente eliminato il 14% dei posti di lavoro a livello mondiale e trasformato radicalmente un altro 32%. Numeri che facevano riflettere, dal momento che coinvolgevano oltre un miliardo di persone in tutto il mondo, e pensare che non tenevano nemmeno conto di ChatGPT e della nuova ondata di intelligenza artificiale generativa che ha recentemente preso d’assalto il mercato.
Oggi, i progressi tecnologici stanno modificando la domanda di competenze a un ritmo accelerato. Le nuove tecnologie non solo sono in grado di gestire un numero crescente di attività ripetitive e manuali, ma anche di eseguire tipologie di lavoro sempre più complesse e basate sulla conoscenza, come la ricerca, la codifica e la scrittura, che sono state a lungo considerate al riparo da cambiamenti radicali. L’emivita medi
...oppure Accedi per continuare la lettura