GOVERNANCE AZIENDALE
Lynn S. Paine
Ottobre 2023
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un tripudio di articoli e dichiarazioni che annunciavano l’arrivo di una nuova e più inclusiva forma di capitalismo: il “capitalismo degli stakeholder”.
Tale forma promette di rinvigorire le imprese, di migliorare i risultati per i sostenitori, produrre maggiori ricavi a lungo termine per gli stakeholder e, infine, di rinforzare economia e società nella loro interezza. Secondo questa nuova ideologia, i consigli aziendali e i business leader vengono esortati ad adottare un approccio “multistakeholder” alla governance, al posto di quello incentrato sui soli azionisti che ha invece guidato l’operato per svariati decenni.
Parlando per anni con centinaia di amministratori aziendali, dirigenti, investitori, specialisti di governance e studiosi accademici, ho individuato ampie differenze nel modo in cui il capitalismo degli stakeholder (noto anche come stakeholderism) viene inteso. L’incapacità di riconoscere queste differenze è alla base di confusione e divergenze sia all’interno delle singole aziende s
...oppure Accedi per continuare la lettura