CAMBIAMENTO CLIMATICO

Contabilità per le compensazioni di gas serra

Principi di rendicontazione efficaci per migliorare l’attuale mercato delle emissioni

Robert S. Kaplan, Karthik Ramanna, Marc Roston

Ottobre 2023

Contabilità per le compensazioni di gas serra

Sono tre le principali fonti responsabili delle emissioni di gas a effetto serra (GHG, greenhouse gases) da attività umane: il consumo di combustibili fossili per ricavare energia, i processi chimici industriali non connessi alla produzione energetica e l’agricoltura. Nonostante gli sviluppi nelle tecnologie per ottenere energia “pulita”, il mondo rimane fortemente dipendente dai combustibili fossili e non c’è un piano realistico per ottenere una società sostenibile senza l’utilizzo degli attuali processi agricoli o dell’industria chimica, che contribuiscono per più del 25% delle attuali emissioni di GHG. Qualsiasi strategia in grado di combattere il cambiamento climatico deve quindi comprendere la rimozione dei GHG già esistenti nell’atmosfera.

I processi naturali come la fotosintesi o altri di intervento tecnologico come la mineralizzazione riescono a catturare i GHG esistenti nell’atmosfera. Le aziende, le associazioni non-profit, e i tanti enti governativi che si prefiggono l’obiettivo delle “zero emissioni nette” e che dispongono di limitat

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!