ESPERIENZE

Ecosistemi agricoli virtuosi

Il presidente di illycaffè descrive la filosofia e la pratica socialmente responsabili che l’azienda persegue fin dalle origini

Andrea Illy

Ottobre 2022

Ecosistemi agricoli virtuosi

Sebastião Salgado

Non dimenticherò mai quella volta che vidi piangere mio padre. Eravamo nel campus dell’Università di Stanford e avevamo incontrato il noto economista W. Brian Arthur per approfondire la sua teoria sull’incremento dei rendimenti. Non mi aspettavo che sarebbe stata una conversazione a elevato tasso emotivo. Ma quando mio padre, Ernesto, cominciò a descrivere l’azienda di famiglia, illycaffè, e a parlare del settore in cui operava e del suo desiderio di vedere una quota maggiore dei profitti ritornare ai coltivatori dei Paesi in via di sviluppo che ci fornivano i chicchi, la voce gli si spezzò e gli occhi gli si riempirono di lacrime. Espresse la profonda frustrazione che provava di fronte alle gravi disparità tra le condizioni di vita di cui godevano i consumatori di caffè nel mondo e quelle sopportate dai produttori. Spiegò che il nostro obiettivo era di metterci alla testa di un cambiamento.

All’epoca (erano gli ann

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!