INNOVAZIONE

Una guida all’innovazione per aziende tradizionali

Come collaborare in modo proficuo e crescere velocemente

Ivanka Visnjic, Ronnie Leten

Novembre 2024

Una guida all’innovazione per aziende tradizionali

Gjon Mili

Mentre i mercati celebrano il successo dell’IA generativa e delle start-up eco-tecnologiche, molti esperti esortano le aziende più risalenti e affermate a emulare queste iniziative imprenditoriali mettendosi sulla strada dell’innovazione radicale, rivoluzionando sé stesse prima che lo faccia qualcun altro. Per molte aziende storiche, però, questa strategia semplicemente non è praticabile. I loro proprietari non hanno nessuna voglia di rischiare di uccidere la gallina dalle uova d’oro. Di conseguenza, queste tendono a ripiegare sull’innovazione incrementale, aumentando, paradossalmente, le probabilità di essere scaraventate fuori dal mercato.

Gli operatori storici non devono necessariamente cadere in questa trappola. Anzi, se è ben gestito, il processo di innovazione può far leva sulle attività esistenti e trasformarle. Le grandi imprese dispongono di un insieme diversificato di capacità e risorse che possono condividere con partner (o manager interni) imprenditivi, che hanno idee su come creare prodotti e servizi rivoluzionari. Possono creare portafogli di progetti e coltivar

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!