CORPORATE GOVERNANCE

Come rispondere all’attivismo degli azionisti

Va considerato un’opportunità, non una minaccia

Mark DesJardine

Novembre 2024

Come rispondere all’attivismo degli azionisti

Gli azionisti attivisti vengono visti spesso come il fumo negli occhi dai manager e dai board. Le loro richieste di cambiamenti strategici e organizzativi - che possono essere lette dai manager come attacchi personali - mettono spesso in discussione la validità della strategia di un’impresa. Nel 2023, più del 23% delle aziende che compongono l’indice Russell 3000 hanno indicato nei loro rapporti annuali l’attivismo degli azionisti come un fattore critico di rischio, contro il 21% dell’anno prima.

Gli azionisti attivisti stanno certamente prendendo di mira le aziende con una frequenza senza precedenti. Nel 2023, ne sono state pubblicamente esposte alle richieste degli attivisti ben 550, con un incremento dell’8% sull’anno precedente e quasi del 70% rispetto alle 326 contestate un decennio prima; e l’attivismo sta diventando sempre più un fenomeno globale, come dimostra il numero delle aziende criticate pubblicamente dagli azionisti, salito del 25% in Canada, del 13% in Asi

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!