INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Ora siamo tutti programmatori

Con l’IA generativa, chiunque può scrivere programmi. Ecco come aiutare la vostra azienda ad accogliere questo cambiamento

Thomas H. Davenport, Ian Barkin, Kerem Tomak

Novembre 2023

Ora siamo tutti programmatori

Aggiudicandosi il primo premio a un concorso indetto dalla Colorado State Fair per artisti digitali emergenti, nel 2022, Jason Allen ha ottenuto molto più di un nastro blu e un assegno da 300 dollari. Presidente della società di giochi Incarnate Games, Allen aveva creato la propria opera, Théâtre d’Opéra Spatial, utilizzando uno strumento di IA generativa chiamato Midjourney.

Fornita la descrizione testuale, il software aveva realizzato l’opera in pochi secondi, anche se Allen ha poi affermato di avere passato due settimane a rifinirla (ma non ha rivelato pubblicamente la descrizione precisa). Gli artisti e i critici hanno dato sfogo alla loro indignazione su Atlantic, New York Times e altri mezzi di informazione, mettendo in guardia contro l’impatto degli strumenti di IA generativa di nuova concezione, come ChatGPT, DALL-E e Bard, che permettono a tecnici (e artisti) inesperti di generare testi, fotografie e video avvincenti in modo automatizzato

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!