INNOVAZIONE
LE LEZIONI DA UNO DEI CENTRI DI RICERCA PIÙ PRODUTTIVI E PROFITTEVOLI DEL MONDO.
STEVEN PROKESCH
Novembre 2017
Una mattina dell’anno scorso, il ventinovenne James Dhalman era andato a trovare Bob Langer nel suo ufficio al Koch Institute for Integrative Cancer Research del MIT. Aveva appuntamento con Langer e con Dan Anderson – i suoi tutor per il dottorato. Stava per assumere il suo primo incarico universitario, presso il dipartimento di Ingegneria biomedica della Georgia Tech, e voleva un consiglio.
«Fai qualcosa di speciale», gli ha detto Langer. «Fai qualcosa che possa cambiare veramente il mondo anziché apportare un miglioramento incrementale».
Non erano solo parole d’incoraggiamento per un ex studente. Sono i principi che hanno ispirato l’attività di Langer, ingegnere chimico e pioniere nel campo dei farmaci a rilascio controllato e dell’ingegneria dei tessuti, che lavora al MIT da quattro decenni. E sono parte della formula che ha fatto del Langer Lab uno dei centri di ricerca più produttivi del mondo.
I laboratori accademici, aziendali e pubblici &nda
...oppure Accedi per continuare la lettura