novembre 2017
Steven Prokesch
Ottobre 2017
prezzo 5,00 €
Nelle sue fasi iniziali la ricerca è costosa, rischiosa e imprevedibile e perciò generalmente rifuggita dalle aziende, che lasciano così inesplorate molte opportunità. Un approccio che potrebbe rivitalizzare l’operatività delle imprese in questo campo è quello adottato da Bob Langer, un ingegnere chimico il cui laboratorio al MIT è una delle più produttive e redditizie strutture di ricerca al mondo.
Il senior editor di HBR Steven Prokesch illustra approfonditamente la formula adottata nel laboratorio di Langer per accelerare il ritmo delle scoperte e trarne dei prodotti:
Un’attenzione ai progetti ad alto impatto, quelli che possono fare una grande differenza per la società.
Un processo per attraversare la proverbiale “valle della morte” che separa ricerca e sviluppo commerciale.
Metodiche per facilitare la collaborazione multidisciplinare.
Strategie per fare del costante avvicendamento dei ricercatori e della durata limitata del finanziamento ai progetti un vantaggio.
Uno stile di leadership fondato sull’equilibrio tra libertà e supporto.
Attingendo a valori e modelli del laboratorio di Langer, le aziende potrebbero rendere il mondo un posto migliore e insieme fare parecchi soldi.
Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer
Newsletter