MONDO FORMAZIONE
LETIZIA CARBONETTI
Aprile 2025
Il cavallo non si muove. Non perché sia testardo o impaurito. È fermo, immobile, ma perfettamente presente. Di fronte a lui, un manager in silenzio. Ha provato a “comandare”, ma nulla è accaduto. Poi, qualcosa cambia: una variazione nell’intenzione, nel respiro, nella postura. Il cavallo allora si attiva. Senza parole. È così che inizia l’apprendimento.
Viviamo in tempi in cui le competenze tecniche da sole non bastano più. La formazione manageriale è chiamata oggi a rispondere a sfide complesse: incertezza, trasformazione continua, relazioni fragili, accelerazione digitale. E, soprattutto, una crescente domanda di autenticità, presenza e capacità di costruire relazioni di fiducia.
Il metodo Manimal si fonda su una premessa tanto semplice quanto radicale: per guidare gli altri dobbiamo prima imparare a relazionarci in modo consapevole. Cani e cavalli, con la loro sensibilità, diventano co-facilitatori di questo apprendimento. Non giudicano, non interpretano, ma reagiscono con precisione millimetrica a ciò che accade nel corpo, nell’intenzione, nella coerenza tra ciò che diciamo e ciò che siamo.
Durante le sessioni, manager e professionisti scoprono quanto la leadership non si giochi sulle parole o sui ruoli, ma sulla qualità della presenza. Il cavallo ci mostra se siamo centrati, se la nostra energia è coerente. Le competenze che emergono in questo spazio sono le stesse richieste nelle organizzazioni di oggi:
- Ascolto profondo e presenza autentica
- Regolazione emotiva
- Capacità di creare sicurezza psicologica nei team
- Leadership diffusa e partnership generativa.
Allenarsi alla partnership significa prima di tutto “guadagnare lo spazio della relazione”. Uno spazio che non può essere imposto, ma che va costruito con rispetto, autenticità e disponibilità ad ascoltare. Solo quando il leader smette di "fare" per iniziare a "essere", lo spazio della partnership si apre.
Questa riflessione è centrale nel lavoro con i team: come integrare partnership e performance? Come costruire risultati sostenibili senza sacrificare la qualità della relazione? Come spiego nel mio libro Manimal. Il cane e il cavallo per allenare le competenze socio-emotive, appena pubblicato da Mind Edizioni, le esperienze con gli animali ci mostrano che l’efficacia nasce dal sincronizzarsi con l’altro, dal rispetto dei tempi e dalla congruenza tra intenzione e azione.
A fondamento del metodo Manimal ci sono due pilastri teorici:
- Il modello Six Seconds di intelligenza emotiva che aiuta ad allenare la consapevolezza, la regolazione delle emozioni e la direzione intenzionale delle scelte;
- Le competenze ICF che orientano l’agire verso l’ascolto profondo, la presenza, la fiducia, l’autonomia.
L’apprendimento esperienziale permette di andare oltre i modelli cognitivi e di agire trasformazioni che lasciano tracce durature. Il cane e il cavallo restituiscono un feedback immediato e non verbale che parla direttamente al corpo e all’identità. In questo dialogo silenzioso emergono consapevolezze che spesso anni di formazione teorica non riescono a generare.
La formazione manageriale, se vuole essere all’altezza delle sfide attuali, deve tornare a essere incarnata, emotivamente rilevante, radicata nella relazione. Deve offrire spazi dove apprendere significa anche “sentire”, non solo “capire”.
Se la leadership non fosse più una questione di controllo, ma di connessione?
In uno dei percorsi con un team di direzione aziendale, la sessione con il cane ha reso visibile molto più di quanto qualsiasi assessment avrebbe mostrato. Un leader abituato al controllo ha dovuto affrontare l’imbarazzo del rifiuto da parte dell’animale. Solo quando ha lasciato andare la tensione e ha iniziato a “stare” invece che “fare”, il cane si è avvicinato. Da lì è partita una riflessione profonda su come la sua modalità relazionale influenzasse il clima del team e la motivazione dei collaboratori.
Un altro momento emblematico è stato quello in cui un team ha sperimentato l’esercizio della “camminata in sincronia” con i cavalli. L’obiettivo non era ottenere una performance impeccabile, ma osservare come l’allineamento tra i membri, l’ascolto reciproco e la gestione dell’energia collettiva si riflettessero sul comportamento dell’animale. Ogni disconnessione diventava visibile, ogni tentativo di forzare veniva respinto. Il gruppo ha potuto osservare in tempo reale l’impatto delle dinamiche relazionali sulla capacità di avanzare insieme.
Queste esperienze, apparentemente semplici, generano insight potenti. Il ruolo del leader non è più quello del decisore solitario, ma del facilitatore di processi relazionali. La partnership non è un'opzione gentile: è un requisito strutturale per guidare persone in un mondo complesso e interdipendente. Per costruirla, serve un allenamento concreto, sensoriale, a volte destabilizzante, sempre trasformativo.
Allenarsi alla partnership significa esporsi, accogliere il non detto, ascoltare con tutti i sensi. Significa anche riconoscere i propri limiti e abbracciare la vulnerabilità come risorsa di autenticità. È un cammino che non si fa da soli ma nella relazione. Proprio in questo spazio condiviso, dove ogni gesto conta, può nascere una leadership capace di generare fiducia, coesione e futuro.
LETIZIA CARBONETTI è director of education di WAO Academy, azienda specializzata nello sviluppo dei team e accreditata da ICF (advanced accreditation in team coaching). Oltre alle credenziali ICF PCC e ACTC, vanta più di 20 anni di esperienza nelle risorse umane, sia in ambito consulenziale sia in ruoli manageriali in Italia e all’estero, tra i quali la carica di Vice President in una multinazionale. Active member EQ Biz, è stata professor adjunct presso la Luiss Business School. È fondatrice di Manimal Academy, realtà dedicata allo sviluppo delle competenze socio-emotive attraverso la relazione con il cane e il cavallo e preferred partner di Six Seconds. Coadiutrice del cane per gli interventi assistiti con animali, addestratrice cinofila ENCI e amazzone, unisce la propria esperienza nel coaching e nella formazione alla passione per il mondo animale.