MONDO FORMAZIONE

L’ELEFANTE NELLA STANZA: COME I LEADER POSSONO TRASFORMARE L’ANSIA DA PERFORMANCE IN ENERGIA POSITIVA SUL PALCO

CHIARA ALZATI

Dicembre 2024

Anche i leader più preparati e competenti possono trovarsi a sentire pressione di fronte a un pubblico importante. Non perché non siano in grado di svolgere il proprio lavoro, ma perché, in alcuni contesti, si trovano a fare i conti con l’elefante nella stanza: quella persona che sembra dominare lo spazio, che sia il CEO, un cliente strategico, un investitore chiave o un parente di alto livello. La sola presenza di questa figura può generare una pressione tale da inibire anche i professionisti più navigati.

 

Durante i miei corsi e consulenze one-to-one di public speaking, noto spesso che, dietro la facciata di sicurezza che molti leader mostrano, si nasconde un’ansia profonda che raramente ammetterebbero in pubblico. In un ambiente intimo, lontano dagli sguardi giudicanti, abbassano finalmente la maschera e confessano: “Quando vedo quell’elefante nella stanza, avverto una forte tensione”. È in quel momento che inizia il vero lavoro.

 

Il mio approccio si basa sul creare un ambiente sicuro e confortevole in cui queste persone possano sentirsi libere di esplorare le proprie paure. Solo quando si sentono a proprio agio, possiamo affrontare insieme quell’elefante che occupa così tanto spazio nella loro mente. Inizio con domande che scavano in profondità: “Cosa ti preoccupa davvero di quella persona seduta in sala?” o “Quali emozioni provi sapendo che il tuo CEO è presente?”.

 

Una delle domande che trovo più utili è: “In passato, come hai gestito situazioni simili?” Spesso, la risposta è sorprendente: si rendono conto di aver già superato sfide ben più grandi di quella che stanno affrontando ora. Questa consapevolezza inizia a ridurre l’impatto dell’elefante.

 

Il vero ostacolo non è l’elefante stesso, ma la percezione ingigantita che i leader hanno di quella persona. Continuo con domande come “In che modo questa sfida ti sembra più difficile di altre che hai già superato con successo?” oppure “Che cosa temi possa succedere se quella persona non approvasse ciò che dici?”. È incredibile quanto spesso queste paure siano costruzioni della mente, amplificate dalla pressione di essere sempre perfetti.

 

La verità è che la nostra mente si chiama così proprio perché mente: quasi sempre l’elefante nella stanza è solo un’illusione, una proiezione delle nostre insicurezze.

 

Ma come si fa a gestire questa pressione sul momento, quando si è sul palco e si sente il peso di quegli sguardi?

 

Ecco alcune tecniche che insegno nei miei corsi per aiutare i leader a trasformare l’ansia da prestazione in energia positiva:

 

  1. Ricorda che “l’elefante nella stanza” è solo un’altra persona

Una delle prime cose che insegno è rendersi conto che quella figura che percepisci come imponente, che sia il CEO o un cliente strategico, è semplicemente un essere umano come te. Ha pregi, difetti, insicurezze, proprio come tutti noi. Spesso tendiamo a mettere una “corona” sulla testa di queste persone, ma una volta che le vediamo nella loro umanità, smettiamo di amplificare la loro importanza. Questo aiuta a ridurre la pressione e a sentirsi più a proprio agio.

 

  1. Focalizzati sul messaggio, non sulle persone

Quando ci si concentra su ciò che si vuole comunicare, piuttosto che su chi è presente, si riduce la pressione. Il segreto è spostare il focus dal pubblico al contenuto: sei lì per condividere qualcosa di valore, non per ottenere approvazione.

 

  1. Usa il potere del silenzio

Se ti senti sopraffatto, prenditi un momento di pausa. Il silenzio può essere uno strumento potente per riprendere il controllo e catturare l’attenzione. Dimostra sicurezza, anche se dentro di te stai combattendo con l’ansia.

 

  1. Dialogo interno positivo

Sostituisci i pensieri negativi come “Non posso permettermi di sbagliare” con affermazioni più positive: “Sono qui perché ho qualcosa di importante da condividere e sono felice di farlo, con la serenità di una persona che non ha la presunzione di voler piacere a tutti sempre e comunque”. Questa semplice tecnica ti aiuta a cambiare l’atteggiamento mentale e a rilasciare la tensione.

 

  1. Ricordati chi sei. Sempre.

Prima di salire sul palco o affrontare una situazione che ti mette in ansia, usa un mantra personale che ti aiuti a ritrovare il tuo potere interiore. Ricorda tutte le sfide che hai già superato nella vita, che sono state ben più difficili di questa. Ripeti a te stesso: “Ho affrontato situazioni molto più complesse e ne sono uscito vincente”. Questa consapevolezza ti aiuta a riscoprire la tua forza interiore e a sentirti sicuro di ciò che stai per condividere.

 

 

Molti leader hanno affrontato momenti in cui una persona particolarmente influente in sala ha messo alla prova il loro equilibrio. Elon Musk, ad esempio, ha raccontato di come abbia presentato i primi concept di Tesla e SpaceX a un gruppo di investitori di alto profilo. Nonostante fosse consapevole della loro influenza, Musk si è concentrato sulla sua visione, vedendo gli investitori non come giudici, ma come potenziali alleati nel realizzare il futuro che immaginava.

 

Allo stesso modo, Oprah Winfrey ha affrontato molte interviste con personalità di enorme spessore. Ha condiviso che, invece di farsi intimorire, ha imparato a vedere queste persone per quello che sono: esseri umani con le loro vulnerabilità. Questa consapevolezza le ha permesso di creare connessioni autentiche e di parlare senza sentirsi giudicata.

 

 

Trasforma l’elefante in un alleato

 

La prossima volta che ti trovi sul palco con “l’elefante nella stanza” che ti fissa, ricorda dunque che non sei lì per dimostrare niente a nessuno, ma per condividere, e non dimenticare mai il tuo potere personale. Trasformando la tensione in un’energia che ti spinge a dare il meglio di te, puoi davvero fare la differenza.

 

L’elefante nella stanza è per te un’opportunità per brillare. Usa la sua presenza come un prezioso alleato e scoprirai che, una volta affrontato, l’elefante non è poi così minaccioso come sembrava.

 

 

CHIARA ALZATI è campionessa europea di Public Speaking 2020, CEO e Founder della Chiara Alzati Srl, Corporate Effective Communication & Public Speaking Trainer, autrice di sei libri, tra cui

Parlare Chiaro in Azienda. Manuale Pratico di Public Speaking per CEO, Direttori Formazione e

HR Manager e Public Speaking per Executive. La tua leva manageriale innovativa per

una comunicazione efficace e inclusiva dentro e fuori l’azienda.

 

www.parlarechiaro.com

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400