MONDO FORMAZIONE
LUDOVICA FIASCHI
Novembre 2024
In un mondo che evolve e che cambia a una velocità sempre più rispondente alle dinamiche tecnologiche e digitali, anziché ai ritmi della natura e delle stagioni umane sicuramente più lente, per le aziende come per gli individui diventa fondamentale saper leggere questa accelerazione, saperla interpretare e tradurre in scelte, direzioni e strategie di senso.
Di formazione umanistica e con una laurea in Filosofia, nel mio ruolo di Public Affairs Manager presso Baker Hughes – Nuovo Pignone, azienda internazionale che si occupa di tecnologie per il settore energetico, ho sempre avuto il privilegio, oltre che la passione, di provare a leggere l'attualità e il prossimo futuro secondo questa duplice ottica: quella del progresso umano e quella dello sviluppo tecnologico. Come è possibile tenerle armoniosamente insieme?
Credo che questa risposta si possa trovare, almeno in parte, nei percorsi e nelle esperienze formative.
Nel ruolo di direttrice di BiG Academy, Corso di Alta Formazione manageriale e come Presidente di ITS Prime (ITS Academy attiva nel settore della tecnologia), lavoro innanzitutto per “fare sistema” e tenere insieme settori e mondi che fino a poco tempo fa operavano in maniera isolata. Entrambe queste organizzazioni infatti, seppur in modo diverso, coinvolgono soggetti pubblici (enti locali, scuole, università) e aziende private (di diversi settori economici e di svariate dimensioni) che condividono la necessità di formare nuove generazioni di lavoratori e cittadini capaci non solo di operare bene nelle proprie specializzazioni ma anche, e soprattutto, di portare un contributo attivo nel contesto in cui lavorano e vivono e quindi nel contesto sociale.
Ed è la parola Contesto (dal latino “contextus”, part. pass. di contexĕre «contessere». Letteralmente: intessuto, connesso insieme) che può indicarci un'efficace modalità di azione in questa sfida. L'individuo può portare un contributo attivo e produttivo nel contesto in cui opera se è e si sente connesso a questo e alle persone che lo animano. Ecco perché con il team delle due organizzazioni formative che presiedo abbiamo deciso di puntare sulle relazioni e sulla facilitazione dei rapporti: per fare in modo che ognuno dei soggetti coinvolti (docenti accademici, docenti aziendali, studenti e team) potesse dare il meglio e si sentisse abilitato a farlo, indipendentemente dalla propria provenienza e background.
La metodologia che oggi si rivela maggiormente efficace per promuovere e valorizzare una conoscenza che faccia leva anche sulle relazioni è quella della contaminazione delle competenze e dalla condivisione di esperienze collettive. Questo significa lavoro in sinergia di docenti universitari e docenti aziendali, di top manager di aziende internazionali che in aula incontrano profili umani e professionali eterogenei, ognuno dei quali mette a fattore comune il proprio trascorso. Un altro elemento chiave è rappresentato dalla possibilità di attivare lezioni residenziali che siano evocative delle tematiche trattate e che creino il presupposto pratico e concreto per incontrarsi, capire e scoprire insieme “il nuovo”, condividere “un tempo speciale” che rompe la quotidianità del lavoro e che trova immediatamente uno spazio di primo piano nel bagaglio esperienziale di ognuno.
Un tema, quello delle relazioni, che si dimostra sempre più centrale anche per le aziende e la loro governance: anche per questo il Corso BiG Academy, come “prima Business Academy basata sul peer learning", inaugura le lezioni con il modulo di Corporate Governance e Responsabilità Sociale d'Impresa, nella visione che le aziende – così come gli individui – non possano essere considerati delle isole ma al contrario vadano visti e letti come degli organismi connessi con il proprio habitat, che sia fisico o virtuale, vicino o remoto. Questo perché crediamo che saper leggere il contesto, a maggior ragione se abitato anche da fattori tecnologici e digitali, significhi prima di tutto saper leggere l'animo umano e fin dove questo può e vuole arrivare.
LUDOVICA FIASCHI è Public Affairs Manager presso Baker Hughes – Nuovo Pignone, Presidente di ITS Prime e Direttrice di BiG Academy