MONDO FORMAZIONE

PUBLIC SPEAKING E LEADERSHIP:
CRESCITA PERSONALE E PADRONANZA DI SÉ

CHIARA ALZATI

Ottobre 2024

Essere un bravo public speaker va ben oltre l’abilità di parlare in pubblico: significa saper trasmettere sicurezza, carisma e autorevolezza, qualità che trasformano un semplice discorso in un’esperienza d’impatto per il pubblico. Chi parla non si deve infatti limitare a trasmettere informazioni, bensì deve assumere il ruolo di guida, ispirando e indirizzando i pensieri e le emozioni di chi lo ascolta. In questo senso, un public speaker efficace deve sviluppare doti di leadership, che lo portano a dominare la scena con padronanza e a coinvolgere profondamente il suo pubblico.

 

Il primo passo per raggiungere tale livello di comunicazione è un impegno costante nella crescita personale. Un bravo speaker è consapevole che la sua efficacia dipende dalla propria autostima, dalla capacità di superare insicurezze e dall’abilità di gestire le proprie emozioni. Solo lavorando su se stesso, un oratore può trasmettere una presenza che va oltre le parole, rendendo ogni gesto e ogni tono un messaggio di sicurezza e forza interiore.

Questa centratura emotiva è il risultato di un processo di autoaccettazione e miglioramento continuo. Un public speaker deve confrontarsi con paure e dubbi personali, affrontandoli per acquisire la tranquillità e l’equilibrio necessari per comunicare in modo autentico. Solo chi ha superato le proprie insicurezze può presentarsi al pubblico con una calma che infonde fiducia negli ascoltatori.

 

Questo cammino di autoaffermazione è sfidante: comporta il superamento di pensieri limitanti, come la paura di essere giudicati o di non essere all’altezza delle aspettative. Molti si considerano incapaci di parlare in pubblico a causa della loro timidezza o introversione, ma un bravo speaker è una persona che ha saputo trasformare queste difficoltà in punti di forza, accettandosi e credendo nel proprio potenziale. In questo processo, l’autostima cresce e diventa il fondamento della comunicazione efficace.

 

Un public speaker deve inoltre fare affidamento su un linguaggio del corpo che trasmetta sicurezza e determinazione. La postura, i gesti, le espressioni facciali e il contatto visivo sono tutti elementi che comunicano, spesso in modo più potente delle parole stesse. Un oratore consapevole di ciò è in grado di dirigere l’attenzione del pubblico, coinvolgerlo e convincerlo attraverso la propria presenza. Anche la voce è un potente strumento di leadership: il tono, il ritmo e l’intensità permettono di esprimere emozioni e di adattare il messaggio al contesto.

Un leader sa utilizzare la voce per creare connessioni emotive e coinvolgere il pubblico, dosando pause e variazioni vocali per mantenere sempre alta l’attenzione. La voce di un bravo speaker non è solo uno strumento di comunicazione, ma una manifestazione di autorità e padronanza di sé, capace di infondere una sensazione di fiducia in chi ascolta.

 

Ma un bravo speaker è anche un leader in quanto non si limita a parlare, ma si impegna a guidare il suo pubblico. Il suo scopo è rendere partecipi gli ascoltatori, coinvolgendoli in un’esperienza che va oltre la semplice trasmissione di informazioni. Parla con intenzione e passione, cercando di lasciare un impatto positivo su chi lo ascolta. Questa capacità di coinvolgere nasce da una profonda comprensione del proprio valore e della propria visione, nonché dalla volontà di condividerla.

Un vero leader usa le proprie parole e la propria energia per stimolare chi lo ascolta a riflettere e a migliorarsi. Questo richiede grande empatia e capacità di ascolto, perché un bravo oratore sa sempre adattarsi ai bisogni e alle emozioni del pubblico.

 

Come si evince, public speaking, leadership e crescita personale non sono percorsi distinti, bensì competenze che si alimentano vicendevolmente. Chi desidera diventare un bravo oratore deve essere disposto a investire tempo e impegno nel proprio sviluppo personale, perché solo attraverso un costante lavoro su di sé può raggiungere l’eccellenza e ispirare realmente il pubblico.

 

Essere un bravo speaker significa avere il coraggio di affrontare le proprie paure, la disciplina per migliorare continuamente e la volontà di comunicare con autenticità. Questo viaggio verso la padronanza di sé trasforma un oratore in un leader, capace di creare connessioni profonde e di lasciare un’impronta duratura su chi ascolta. Un bravo speaker non è solo una persona che parla bene, ma qualcuno che ha trovato dentro di sé la forza e la sicurezza per guidare gli altri, trasmettendo un messaggio che va oltre le parole.

 

Il public speaking efficace è pertanto l’espressione di una leadership autentica, di una crescita personale continua e di una comunicazione che unisce mente e cuore. La strada verso l’eccellenza nel public speaking è un viaggio di trasformazione personale che permette di esprimere la propria autenticità e di ispirare gli altri a fare altrettanto.

  

CHIARA ALZATI è campionessa europea di Public Speaking 2020, CEO e Founder della Chiara Alzati

Srl, Corporate Effective Communication & Public Speaking Trainer, autrice di sei libri, tra cui

Parlare Chiaro in Azienda. Manuale Pratico di Public Speaking per CEO, Direttori Formazione e HR

Manager e Public Speaking per Executive. La tua leva manageriale innovativa per una

comunicazione efficace e inclusiva dentro e fuori l’azienda e Public Speaking per Executive. La tua leva manageriale innovativa per una comunicazione efficace e inclusiva dentro e fuori l’azienda (con la prefazione di Andrea Laudadio, Head of TIM Academy & Development).

 

www.chiaraalzati.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400