MONDO FORMAZIONE

GROUP COACHING: UNA STRADA PER L’APPRENDIMENTO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

MICHELA ALUNNI

Ottobre 2024

Letizia è la responsabile dello sviluppo manageriale in un’azienda del settore automotive che recentemente ha acquisito una società di medie dimensioni con una cultura manageriale molto innovativa. La priorità che si delinea riguarda l’integrazione tra due stili manageriali. Il primo ancora incentrato sul comando-controllo, il secondo focalizzato sullo sviluppo e la responsabilizzazione del team. In quale altro modo, oltre a interventi formativi, si potrebbe facilitare e accelerare questa contaminazione evolutiva? Letizia ha trovato la risposta nel Group Coaching. È un approccio innovativo che sta destando sempre più interesse nelle organizzazioni. Esso lavora in un contesto di gruppo con un’attenzione individuale. È uno spazio di riflessione e confronto focalizzato su specifiche competenze o cambiamenti che i singoli partecipanti desiderano ottenere. Il tema oggetto del percorso è comune, ma ciascuno lavora sul proprio obiettivo di sviluppo e il coach guida l’esperienza di coaching creando un ambiente collaborativo in cui si condividono esperienze, strategie e supporto reciproco. Letizia ha coinvolto i middle manager organizzando piccoli gruppi trasversali rispetto agli stili di leadership, inserendoli nel coaching in gruppo della durata di circa 4 mesi. Il focus dell’esperienza è stato: “Agire i comportamenti chiave dello stile di leadership espressione della cultura aziendale”. Il coach ha condotto il percorso mediante attivazioni, momenti di feedback, di pratica riflessiva e incoraggiando lo scambio di esperienze, creando così  un ambiente di contaminazione in cui ogni manager ha potuto trovare soluzioni innovative nel raggiungere il proprio obiettivo. Gli esiti della valutazione finale del progetto hanno confermato i benefici di questa declinazione del coaching:

 

-        Miglioramento delle competenze comunicative e relazionali: il group coaching stimola le interazioni tra i partecipanti migliorando in modo significativo l’intelligenza emotiva (Grant, Cavanagh 2011);

 

-        Maggior livello di coinvolgimento verso il cambiamento: la dimensione di gruppo e un ambiente caratterizzato da sicurezza psicologica favorisce il supporto sociale e l’accountability del singolo, come mostra anche un’indagine dell’International Coach Federation (2020) in cui il 75% delle persone ha riferito di sentirsi più motivate e supportate quando partecipano a gruppi di coaching;

 

-        Obiettivi individuali di sviluppo: pur restando nell’ambito di temi comuni o simili tra loro, ogni partecipante può tracciare la propria specifica linea di realizzazione dei risultati desiderati, personalizzando in questo modo il percorso condiviso;

 

-        Costi ridotti: si attiva un’economia di scala per cui l’investimento economico è minore rispetto a quello del coaching individuale; si aggiunga, inoltre, il vantaggio di coinvolgere platee manageriali numerose;  

                                                                                                                                                                 

-        Apprendimento collettivo: il coach fa leva sulla dimensione di gruppo per supportare lo scambio di strategie di problem solving, messaggi culturali aziendali e il confronto tra mindset diversi. Si arricchisce così l’esperienza di apprendimento. Si impara dal coach e dai colleghi. Si apprende uno stile condiviso.

 

L’esperienza di Letizia non è isolata. Negli ultimi anni le aziende ricorrono al group coaching per sviluppare leader emergenti, promuovere la collaborazione tra team e migliorare le dinamiche lavorative. Un rapporto di McKinsey (2019) ha rilevato che le organizzazioni che implementano il coaching di gruppo ottengono un aumento del 25% nella produttività. Inoltre, si osservano effetti positivi anche rispetto al well-being. Secondo un sondaggio della Human Resources Management Association (2021), il 70% dei partecipanti a programmi di group coaching riporta un miglioramento nel benessere personale. Il coaching in gruppo rappresenta un’opportunità per promuovere apprendimento, sviluppo, ma anche forte senso di comunità e supporto. Un’opzione valida per chi desidera evolvere e affrontare le sfide contemporanee in modo collaborativo. È un percorso condiviso verso il successo, dove il potere della comunità si combina con la volontà individuale di migliorarsi.

MICHELA ALUNNI è Coach MCC ICF, Direttore FEDRO School of Coaching & Mentoring.                    

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400