MONDO FORMAZIONE
CHIARA ALZATI
Settembre 2024
Il public speaking è spesso fonte di disagio per molte persone, tuttavia acquisire e padroneggiare quest’abilità può avere enormi benefici sull’autostima.
Non è mai infatti solo una questione di esporre un discorso di fronte a un pubblico, ma sempre una preziosa opportunità per sviluppare maggiore sicurezza e fiducia in se stessi.
Il legame tra public speaking e autostima è profondo e, se coltivato con cura e consapevolezza, può trasformare non solo il modo in cui comunichiamo, ma anche il rapporto che abbiamo con gli altri e con noi stessi.
Quando ci si trova davanti a un pubblico, è normale sentirsi vulnerabili. Le insicurezze che spesso restano nascoste emergono, facendoci dubitare di noi stessi. La paura di essere giudicati, di non essere all’altezza o di fare errori sono chiari segnali di una bassa autostima. Tuttavia, affrontando questa sfida, si scopre una forza inaspettata. Superare la paura e parlare con chiarezza e convinzione permette di capire che siamo più capaci di quanto credessimo. Ciò non solo migliora le nostre abilità di public speaking, ma alimenta anche profondamente la nostra autostima. Più ci esponiamo in pubblico, ancor più se in contesti sempre diversi, maggiore è la sicurezza che acquisiamo, una sicurezza che spesso si riflette in ogni ambito della vita.
L’ulteriore bella notizia è che public speaking e autostima si alimentano a vicenda.
L’autostima, a sua volta, rende infatti il public speaking più efficace. Quando siamo consapevoli del nostro valore e delle nostre competenze, questa fiducia traspare in ogni parola, nello sguardo e nei movimenti. Il pubblico percepisce questa sicurezza e risponde con attenzione e coinvolgimento. Non si tratta solo di parlare senza incertezze, ma anche di comunicare con autenticità e passione, qualità che toccano il cuore e la mente di chi ascolta.
Un aspetto cruciale per potenziare sia l’autostima sia le competenze di public speaking è comprendere che il giudizio degli altri non definisce chi siamo. Questa consapevolezza ci libera da un peso enorme, permettendoci di esprimerci con maggiore libertà e autenticità.
La preparazione è un altro elemento chiave. Quando sappiamo di aver lavorato con impegno, studiato e perfezionato il nostro discorso, ci sentiamo più sicuri. La preparazione non solo aiuta a gestire l’ansia e ad affrontare gli imprevisti, ma è anche un momento di riflessione su noi stessi, su ciò che sappiamo fare bene e su cosa possiamo migliorare. Questo processo di auto-riflessione è fondamentale per costruire una solida autostima.
Creare una connessione emotiva con il pubblico rafforza a sua volta ulteriormente il legame tra public speaking e autostima. Quando riusciamo a coinvolgere gli altri, a farli sentire compresi e a condividere le nostre esperienze e idee, ci sentiamo valorizzati. Questa sensazione di avere un impatto positivo sugli altri è incredibilmente gratificante e ci fa sentire più sicuri.
Durante i miei corsi di public speaking nelle aziende, noto spesso che alcune persone sono riluttanti a mettersi in gioco perché non si sentono pronte. Questo è un atteggiamento comprensibile, ma è proprio in tali momenti che, nelle vesti di facilitatrice, incoraggio i partecipanti a buttarsi, a superare le loro paure e a scoprire il loro potenziale nascosto. Con il giusto incoraggiamento, riesco a convincerli a fare il primo passo. Quello che accade dopo è straordinario: non solo riescono a svolgere l’esercizio, ma spesso sono i primi a offrirsi come volontari per la prova successiva. Questo cambiamento è la dimostrazione tangibile di come il superamento della paura possa far crescere l’autostima in modo esponenziale.
Public speaking e autostima sono dunque strettamente interconnessi e si influenzano reciprocamente in modo positivo. Migliorare la capacità di parlare in pubblico rafforza la fiducia in se stessi e una forte autostima rende più efficace la comunicazione. Investire tempo ed energie per sviluppare quest’abilità non serve solo per eccellere su qualsiasi palco, ma anche per crescere come persone, diventando più sicuri, consapevoli e completi.
Mi piace pensare che, in un mondo in cui la comunicazione è fondamentale, imparare a parlare in pubblico con fiducia sia un dono prezioso che facciamo a noi stessi. È un dono che ci permette di crescere e di esprimere pienamente il nostro potenziale, condividendolo con gli altri e moltiplicandone la bellezza e il potere.
CHIARA ALZATI è campionessa europea di Public Speaking 2020, CEO e Founder della Chiara Alzati Srl, Corporate Effective Communication & Public Speaking Trainer, autrice di sei libri, tra cui Parlare Chiaro in Azienda. Manuale Pratico di Public Speaking per CEO, Direttori Formazione e HR Manager e Public Speaking per Executive. La tua leva manageriale innovativa per una comunicazione efficace e inclusiva dentro e fuori l’azienda.