MONDO FORMAZIONE

EXECUTIVE E SINDROME DELL’IMPOSTORE

CHIARA ALZATI

Dicembre 2023

Costantemente sotto pressione, con un’agenda sempre soggetta a cambiamenti e molte responsabilità sulle spalle, come executive oggi potresti rischiare di non sentirti sempre all’altezza delle situazioni che devi affrontare.

 

Non dimentichiamoci, del resto, che dietro alla tua job title ci sei tu come persona.

Persona con le tue fragilità e talvolta con una voce interiore che potrebbe portarti a pensare:

 

- mi sento sotto osservazione in quel meeting, perché vi parteciperà anche quella persona che mi incute particolare soggezione;

 

- mi sento a disagio sul palco della convention aziendale; ci andrò perché devo, tuttavia farò durare il mio discorso meno tempo possibile;

 

- mi sento profondamente messo alla prova quando mi vengono fatte domande improvvise e scomode in situazioni dove la posta in gioco è alta. Dico ciò che mi viene in mente, tentennando e poi esco da quella stanza con la tristezza di una persona che sa di aver fatto una pessima figura.

 

E potrei andare avanti ancora un bel po’.

 

Alla radice di tutti questi problemi ci sono due fattori: da un lato non sei ancora consapevole di tutto il tuo valore, dall’altro non padroneggi ancora le tecniche di comunicazione efficace e public speaking fondamentali per trasmettere la tua credibilità, autenticità e autorevolezza.

 

L’intento del mio nuovo, sesto, libro Public Speaking per Executive. La tua leva manageriale innovativa per una comunicazione efficace e inclusiva dentro e fuori l’azienda, con la prefazione a cura di Andrea Laudadio, Head of TIM Academy & Development è proprio quello di supportare executive come te (o aspiranti tali) in questo cammino di duplice sviluppo: personale e comunicativo. Ciò perché, se come executive assimili solo le tecniche di comunicazione ma non impari a gestire te stesso e le tue emozioni, non potrai mai essere del tutto percepibile come credibile, autentico e autorevole.

 

Partiamo analizzando uno scenario, che tratto anche nel mio nuovo libro, ovvero quello del famoso elefante nella stanza. L’elefante nella stanza è quella persona che la tua mente percepisce come “gigantesca”. È quella persona ingombrante che ti incute timore e soggezione. Per affrontare una situazione di questo tipo, è bene che tu inizi col prendere consapevolezza che nessuno è inferiore o superiore a nessuno, siamo tutte persone. Esatto, tu non sei inferiore a nessuno.

Anziché raffigurarti quell’elefante nella tua testa, perché non ti alleni a vedere quella persona come una semplice persona che ha un ruolo e un carattere diverso dal tuo?

Riconoscendo le trappole della tua mente, smetterai di vedere l’altro come un pericolo e inizierai a vederlo come un’opportunità.

Pensaci, dove sarebbe la tua crescita se ti trovassi sempre e solo a dover comunicare con persone con cui vai d’amore e d’accordo?

E se quello che tu ora percepisci come un inquietante elefante nella stanza fosse il tuo migliore allenatore di comunicazione?

Smetti di guardare quella persona con gli occhi della paura, inizia a guardarla con quelli della curiosità di un bambino. Esplora diverse modalità comunicative e, prima o poi, magari arriverai anche a lei.

 

 

Passiamo ora allo scenario delle convention aziendali. Se con tutti quegli occhi puntati addosso ti senti fuori luogo e vorresti solo scappare, c’è un problema. Anche in questo caso la sindrome dell’impostore ti sta accecando e, scommetto, ti sta persino portando a pensare: “Ma chi me l’ha fatto fare di fare così tanta carriera!” Alt. Ricordati chi sei. Ricordati tutto quello che di impegnativo e sfidante hai realizzato nella tua vita: la tua laurea, quando sei magari diventato genitore, quando hai affrontato una qualsiasi sfida privata o professionale… Sei sempre tu, solo che stai permettendo, ancora una volta, alla tua mente di boicottarti. Anziché alimentare l’ansia della performance e la paura del giudizio, perché non ti focalizzi sul messaggio che stai dando alla tua audience? Il tuo messaggio è come un dono ed è su questo che devi focalizzare la tua attenzione. Ogni volta che sali su un palco hai la grande opportunità di ampliare il mindset delle persone che ti ascoltano. Non è bellissimo?!

 

 

Veniamo ora allo scenario della paura di comunicare nelle situazioni in cui la posta in gioco è alta. Innanzitutto ti invito, di nuovo, a vedere queste situazioni non più come una condanna bensì come una preziosa opportunità per allenarti, uscendo dalla tua zona di comfort.

Non pretendere tutto subito da te, cogli ogni occasione per allenarti pian piano a comunicare in situazioni di stress, anche nella vita privata.

Ecco alcuni consigli utili in tal senso:

-       allenati a entrare nello stato mentale giusto e di conseguenza a trasmettere sicurezza e autorevolezza con la tua postura e la tua gestualità;

-       allenati ad andare dritto al punto, evitando di spazientire i tuoi interlocutori dicendo loro cose che già sanno oppure cose ovvie;

-       seleziona e dichiara solo ciò che è funzionale all’obiettivo che vuoi raggiungere e alle persone cui ti rivolgi;

-       mappa il più possibile i tuoi interlocutori, così da metterti nelle condizioni di empatizzare con loro;

-       esercitati ad adeguare il tuo stile di comunicazione a quello dei tuoi interlocutori;

-       allenati a esprimerti con assertività, mantenendo il contatto visivo, non usando gli intercalari;

-       impara a rispondere alle domande. Quando ti interrogano è perché non stanno comprendendo a fondo, quindi non metterti sulla difensiva. Sii felice delle domande perché sono sempre una preziosa opportunità per connetterti con l’altro.

 

Il mio migliore augurio per te è che tu scelga di smettere di alimentare pensieri limitanti che ti portano solo a vivere nella prigionia della sindrome dell’impostore, aprendoti invece alla comunicazione efficace e al public speaking come preziosi momenti di crescita personale e di condivisione.

 

CHIARA ALZATI è campionessa europea di Public Speaking 2020, CEO e Founder della Chiara Alzati Srl, Corporate Effective Communication & Public Speaking Trainer, autrice di sei libri, tra cui Parlare Chiaro in Azienda. Manuale Pratico di Public Speaking per CEO, Direttori Formazione e HR Manager e Public Speaking per Executive. La tua leva manageriale innovativa per una comunicazione efficace e inclusiva dentro e fuori l’azienda.

www.parlarechiaro.com

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400