MONDO FORMAZIONE
IVAN FOGLIATA, MICHELE GIORNI
Luglio 2023
La finanza d’azienda vista “dall’esterno” può risultare un campo complesso e intimidatorio per coloro che non sono esperti del settore finanziario. Tuttavia, l’acquisizione di una conoscenza di base in materia può essere estremamente utile per i non finance manager, in quanto consente loro di prendere decisioni informate e consapevoli, considerando gli effetti finanziari delle loro scelte. In questo articolo, esploreremo come sia possibile trasmettere concetti finanziari difficili in modo semplice, senza tuttavia sminuire l’importanza della materia, e analizzeremo ciò che serve a un non finance manager per gestire con consapevolezza gli effetti di bilancio delle proprie decisioni.
First of all: comunicazione chiara ed efficace
La chiave per far passare concetti finanziari complessi ai non addetti ai lavori è una comunicazione chiara ed efficace. Gli esperti finanziari incaricati della docenza dovrebbero evitare l’uso di termini tecnici e acronimi, preferendo un linguaggio semplice e accessibile e chiarendo immediatamente il significato di eventuali tecnicismi. La chiave è utilizzare esempi pratici e analogie per aiutare i non finance manager a comprendere meglio i concetti finanziari, collegandoli direttamente alla loro esperienza quotidiana.
Un importante aiuto: fornire un contesto
Quando si insegnano concetti finanziari complessi, è fondamentale fornire un contesto che sia rilevante per i non finance manager. Ad esempio, anziché concentrarsi su teorie astratte, è bene illustrare come determinate decisioni finanziarie abbiano influenzato l’andamento di un’azienda specifica attraverso l’utilizzo di case histories. Questo permette di collegare la teoria alla pratica, rendendo i concetti più tangibili e comprensibili.
Passare sempre dalla teoria alla pratica: l’utilizzo di strumenti operativi
Un ulteriore e fondamentale modo per semplificare la finanza d’azienda per i non addetti ai lavori è quello di fornire strumenti pratici che consentano di applicare i concetti finanziari in modo immediato. Ad esempio, potrebbe essere utile presentare una serie di indicatori finanziari chiave, come il margine operativo lordo o il ritorno sugli investimenti, e spiegarne l’utilizzo per valutare la salute finanziaria di un’azienda. In questo modo, i non finance manager possono analizzare le implicazioni finanziarie delle loro decisioni in modo più consapevole.
Seguire un approccio progressivo e attivo: la capacità di passare al concetto successivo solo una volta acquisiti i concetti precedenti
La formazione specialistica in finanza d’azienda per i non addetti ai lavori dovrebbe essere strutturata in modo progressivo, partendo dalle nozioni di base e avanzando gradualmente verso concetti più complessi. Iniziare con argomenti familiari, come il bilancio, le entrate e le spese, consente ai partecipanti di acquisire familiarità con la terminologia e i concetti fondamentali prima di passare a questioni più avanzate. In tal senso devono essere implementati numerosi competence checks a seguito di ogni gruppo di concetti trasmessi al fine di far rendere conto il discente del suo livello di comprensione dei concetti. Per favorire un apprendimento efficace, è infatti importante coinvolgere attivamente i partecipanti durante la formazione. Ciò può essere realizzato attraverso esercizi pratici, discussioni di gruppo e casi studio, che consentono ai non finance manager di applicare i concetti appresi a situazioni reali. Inoltre, incoraggiare domande e risposte durante le sessioni di formazione aiuta a chiarire eventuali dubbi e a consolidare la comprensione dei concetti finanziari.
La formazione specialistica in finanza d’azienda può fornire ai non finance manager gli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli e considerare gli effetti di bilancio delle proprie scelte. Trasmettere concetti finanziari complessi in modo semplice richiede una comunicazione chiara ed efficace, un contesto rilevante, l’utilizzo di strumenti pratici, un approccio progressivo e un coinvolgimento attivo. Investire nella formazione finanziaria dei non addetti ai lavori può generare vantaggi significativi, consentendo loro di gestire con consapevolezza e maggior fiducia gli aspetti finanziari delle proprie responsabilità manageriali.
IVAN FOGLIATA è Executive partner di inFinance
MICHELE GIORNI è Partner di inFinance
Il libro Finanza aziendale takeaways
Ivan Fogliata e Michele Giorni sono autori del libro Finanza aziendale takeways, pubblicato di recente da Mind Edizioni. Il libro è stato pensato per tutti coloro che, a prescindere dal percorso formativo o professionale, hanno interesse a comprendere appieno le complesse dinamiche finanziarie dell’impresa: dagli imprenditori ai “non-finance” manager.
Un percorso ordinato che, muovendo dalle logiche della contabilità, giunge fino a una consapevole lettura di un bilancio e alla corretta valutazione di un investimento. Scorrendo il libro, si respira la vita d’azienda, le problematiche che l’impresa si trova a dover fronteggiare nonché i rischi che gravano sull’attività caratteristica. Rischi che, se adeguatamente gestiti, si trasformano in opportunità.
Il lettore è preso per mano e condotto in una simulazione alla quotidianità dell’impresa che diviene una combinazione di scelte del management e situazioni macroeconomiche.
Poca teoria e molta pratica per acquisire logiche e strumenti che possono essere messi a frutto in imprese appartenenti ai settori più diversi.
Il volume, disponibile nelle principali librerie, fisiche e online, fa parte della collana “Keep it Simple!”, curata da inFinance, che, con una serie di monografie, ha l’obiettivo di diffondere la cultura della finanza aziendale affrontando in un modo diretto, pragmatico e concreto i temi più significativi dell’operatività quotidiana di chi opera nel e con il mondo imprese.