Mondo Formazione

LA LEVA DELLA FELICITÀ PER RAGGIUNGERE
RISULTATI STRAORDINARI NELLE ORGANIZZAZIONI

NICOLA SPAGNUOLO

Dicembre 2022

Gli eventi che da qualche anno scuotono il mondo, stanno cambiando radicalmente lo status quo delle persone, al punto da rendere indispensabile imparare un nuovo modo di gestire le emozioni derivate da timori e incertezze dilaganti.

Tutto questo richiede una trasformazione culturale per le organizzazioni che non può non investire il concetto di leadership. Si impone un ripensamento dei modelli di management e leadership: etica, sostenibilità, benessere e corporate social responsability diventano driver, nell’ottica della centralità delle persone.

 

Porre il benessere delle persone al primo posto è la grande sfida che stanno affrontando le organizzazioni in questo periodo per rafforzare l’engagement che la pandemia ha allentato.
Si parla nello specifico di Organizzazioni positive,  quei luoghi in cui le persone evolvono in relazione con altre, in cui si favorisce una cultura del lavoro guidata da un proposito ancorato a finalità collettive, capace di promuovere il bene comune e generare impatto sociale; le organizzazioni positive disegnano e implementano strutture, processi e pratiche coerenti ed eque che generano benessere e felicità, riducono le gerarchie, aumentano i gradi di libertà e favoriscono il passaggio da una visione del lavoro egosistemica a una ecosistemica (Fonte 2bHappy Agency). Ricerche e studi sul campo evidenziano che questo tipo di organizzazioni ottiene risultati positivi in termini di: +300% capacità di innovare (HBR), +44% impatto sulla retention (Gallup), +37% aumento delle vendite (S. Achor), +31% aumento della produttività (S. Achor)

 

Ma si può creare un’organizzazione felice?
La risposta è affermativa e la strategia è chiara: bisogna far crescere una nuova forma di leadership attenta non solo o non più soltanto al business ma anche al benessere e alla felicità delle persone, creando visione, senso e motivazione. Il nuovo leader è una persona attenta ed è esempio di cambiamento, conosce una diversa modalità di comportamento e la mette in atto. Per costruire organizzazioni felici presidia quattro dimensioni: positive leadership, corporate happiness, positive organization, cultural transformation.  Non esistono infatti organizzazioni positive senza, alla base, un leader positivo; si tratta di aziende dove felicità e benessere sul lavoro sono stimolati dall’alto, quindi dai responsabili, realtà dove si richiede un vero e proprio cambiamento culturale, coerente con gli obiettivi, stabile e forte, sostenibile nel tempo.

Ma quali sono le qualità che deve possedere o acquisire un leader per costruire team e organizzazioni felici, sane e di successo?

È interessante citare il parere di alcuni esperti in tema di leadership e scienza della felicità intervenuti al World Business Forum 2022. Tra questi Tal Ben-Shahar, esperto in psicologia positiva il quale ci spiega gli ingredienti di una leadership capace di dare felicità all’organizzazione. Il leader deve incoraggiare i dipendenti, investendo sul loro sviluppo con l’obiettivo che mettano a frutto spontaneamente il proprio potenziale; riconoscendo i loro punti di forza e le loro virtù; coinvolgendoli, supportandoli senza sostituirsi a essi; aiutandoli a coltivare relazioni e sviluppando empatia.

Ma oltre alle qualità e competenze di leader dedicate a sostenere buone pratiche che generino risultati positivi, entrano in gioco strumenti che mirano a diffondere “benessere organizzativo”. Tra questi il Welfare Aziendale, oggi divenuto una leva significativa in termini di attrattività per motivare e trattenere collaboratori.  

Se quindi le organizzazioni promuovono una cultura che pone attenzione al benessere e alla felicità e si diffonde a tutti i livelli, i collaboratori si sentiranno di condividerla, innescando quel circolo virtuoso di soddisfazione, motivazione e performance strategico per il futuro del business.

foto Sara Busiol

NICOLA SPAGNUOLO è direttore di CFMT – Centro di Formazione e Management del Terziario

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400