Mondo Formazione
PEOPLE MANAGEMENT LAB
Ottobre 2022
La fase di cambiamento che stiamo vivendo è senza precedenti, coinvolge ogni aspetto della vita organizzativa e i fattori che la causano sono numerosi e di diversa natura. Allenarsi ad affrontare le implicazioni di questi fattori sta diventando una delle sfide più impegnative per le imprese. Gli elementi del cambiamento, infatti, si intrecciano tra loro: ciò richiede di sviluppare un nuovo approccio sistemico capace di abbracciare e leggere l’insieme, non solo le singole parti che, in un simile contesto, perdono nitidezza.
Leader e manager allora hanno bisogno di una “bussola” che li orienti in quest’epoca imprevedibile, per riuscirne a valutare conseguenze e opportunità.
Occorre “alzare la testa” per scrollarsi di dosso le pressioni del breve termine e imparare a farsi carico del dopo.
Dove trovare la forza ispiratrice? In una nuova vision capace di ridisegnare modelli di business che, nella prospettiva della sostenibilità, incorporino le nuove istanze culturali, sociali ed economiche.
Il management come laboratorio di sperimentazione
La pervasività dei cambiamenti sta fortemente influenzando anche la gestione manageriale, trasformando l’attività di leader e manager in una sorta di laboratori di sperimentazione e innovazione continua che chiedono nuove abilità e un nuovo mindset a chi deve guidare e organizzare il lavoro di altri.
Per sviluppare queste nuove abilità e il mindset che le sostiene, serve una formazione inedita e sfidante, in grado di ispirare nuove visioni del lavoro che vadano oltre i confini aziendali, che stimolino capacità relazionali atte a coinvolgere, includere e guidare le persone. Serve investire in programmi di educazione manageriale capaci di innervare i luoghi di lavoro con competenze appropriate per gestire la trasformazione digitale e la transizione verso la sostenibilità. Si tratta di punti fondamentali perché saranno questi investimenti a identificare i nuovi vantaggi competitivi tra imprese.
Quali saranno invece le competenze più ricercate e utili per operare nei nuovi contesti organizzativi? Certamente la capacità di abbandonare la propria zona di comfort per immaginare creativamente il futuro. Una nuova “postura” necessaria per cambiare modelli, processi e strutture, intervento chiave per riuscire ad alimentare costantemente schemi e procedimenti innovativi.
I manager di successo saranno quindi quelli in grado di ristrutturare mappe cognitive e comportamenti, un processo che richiede di allenarsi a guardare il mondo, il business e il lavoro con nuove lenti più accoglienti e inclusive. Si tratta indubbiamente di un lavoro di straordinaria complessità ma, al tempo stesso, sfidante e appassionante.
Lo sviluppo manageriale che guarda alla leadership sostenibile
Nel Rapporto speciale sulla Formazione Manageriale del 2022 di HBR si segnala che i contenuti di maggior rilevanza sono lo sviluppo della leadership, digital mindset e sostenibilità, tematiche connesse ai driver strategici di cambiamento che caratterizzano il nostro periodo. Sta quindi emergendo con forza la necessità di formazione verso nuovi modelli di leadership, richiesti prepotentemente dal tema della sostenibilità, soprattutto per implementare in modo efficace le istanze della sua dimensione sociale. In questa direzione, una soluzione da percorrere è ideare e progettare esperienze formative inedite e coraggiose, che indirizzino il management verso una gestione dei collaboratori più attenta ai loro bisogni e, più in generale, al loro benessere. I manager sono sfidati infatti ad adottare nuovi stili di leadership che facilitino la costruzione di organizzazioni sostenibili per le persone, coltivando relazioni e senso nel lavoro. Per rispondere a queste sfide, le organizzazioni e i loro leader sono chiamati a sviluppare una nuova prospettiva manageriale, per ripensare e rigenerare il proprio tradizionale impianto strategico e operativo. Cresce infatti la consapevolezza che la transizione verso “organizzazioni e lavoro sostenibili” passi inevitabilmente per un cambiamento della cultura aziendale generato da imprenditori e manager che rimettono al centro della gestione aziendale le leve della progettazione e della cura dei sistemi organizzativi al fine di generare impatto positivo sulla società e sulla vita delle persone, al punto da considerare quest’ultimo contributo come fondamentale per il business e per la sua sostenibilità nel tempo.
Un risultato che può essere ottenuto solo riconnettendo e integrando le capacità personali al purpose e ai valori che danno significato al lavoro e all’impresa.
PEOPLE MANAGEMENT LAB è una Società Benefit e BCorp Certificata che eroga servizi di consulenza organizzativa, HR e formazione, con l’obiettivo di aiutare imprese e organizzazioni, manager e team HR a valorizzare in tutti i settori una cultura del lavoro capace di tenere insieme risultati ed engagement, miglioramento dell’efficacia organizzativa e del ben-essere dei collaboratori, sviluppando sostenibilità, leadership e pratiche di gestione delle risorse umane.
Abbracciare il paradigma della sostenibilità significa riscrivere modelli e strategie di business, intervenendo su prospettive manageriali e di people management. People Management Lab, assieme al partner Skilla, lavora allo costruzione di percorsi formativi che favoriscono lo sviluppo di un nuovo mindset e di pratiche organizzative che rimettano al centro del percorso verso la sostenibilità la gestione e il benessere delle persone e delle organizzazioni.