SPECIALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Thomas H. Davenport, Nitin Mittal, Aamer Baig, Jan Shelly Brown, William Forrest, Vinayak HV, Lareina Yee, Eugenio Zuccarelli, Cosimo Accoto, Terence Tse, Mark Esposito, Danny Goh

Marzo 2023

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Basta temporeggiare con l’IA

È tempo di impegnarsi a fondo

Thomas H. Davenport, Nitin Mittal

Se chiedete a qualcuno di farvi il nome di un’azienda che mette l’intelligenza artificiale (IA) al centro della sua attività, probabilmente sentirete sciorinare il prevedibile elenco delle superpotenze tecnologiche: Alphabet (Google), Meta (Facebook), Amazon, Microsoft, Tencent e Alibaba.  Nelle aziende consolidate di altri settori, però, molti dirigenti hanno la sensazione che trasformare l’organizzazione usando l’IA sia qualcosa al di sopra delle loro capacità. Eppure questa tecnologia è relativamente nuova e un decennio fa non esisteva nessuna azienda che facesse affidamento sull’IA, il che significa che quelle dove ora l’IA gioca un ruolo centrale hanno superato con successo una serie di tappe fondamentali: incaricare qualcuno di creare l’IA, mettere insieme i dati, i talenti e gli investimenti necessari e muoversi con tutta la determinazione possibile per dotarsi delle capacità indispensabili.

Più facile a dirsi c

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!