SELF MANAGEMENT

Coltivare i quattro tipi di creatività

Singoli e organizzazioni li usano tutti per innovare. Ecco come

Gabriella Rosen Kellerman, Martin E.P. Seligman

Marzo 2023

Coltivare i quattro tipi di creatività

Un'isola di stabilità, nel mare magnum del dibattito sul futuro del lavoro, è rappresentata dalla convinzione che le nostre professioni diventeranno sempre più creative. Il World Economic Forum, McKinsey e quasi tutti i grandi think tank sembrano condividere quest’ipotesi, a sostegno della quale forniscono quantità di dati. Non si tratta soltanto dell’automazione che permette di delegare alle macchine i compiti ripetitivi, ma anche dell'accelerato ritmo del cambiamento e della crescente complessità del business che richiedono risposte originali a sfide nuove molto più spesso che in passato.

Oggi molte aziende inseriscono la creatività tra le competenze fondamentali per i propri dipendenti a tutti i livelli, soprattutto in prima linea e in tutte le funzioni, dalle vendite e dal marketing alla contabilità, alle operazioni e al servizio clienti. Singoli e talent manager devono dunque capire meglio che cosa serve per promuovere e gestire questa capacità. Benché la scienza della creatività sia piuttost

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!