MARKETING

Le politiche di prezzo che tutelano il vostro marchio

Come impedire gli sconti non autorizzati

Ayelet Israeli, Eugene F. Zelek e Jr Andrew Miller

Marzo 2020

Quando i clienti vanno in cerca di occasioni online, apparentemente tutti hanno da guadagnarci: marchi, distribuzione al dettaglio, rivenditori e negozianti vendono di più e gli acquirenti fanno un affare. Perché qualcuno dovrebbe storcere il naso?

Qui sta il problema: nel tentativo di competere con i prezzi stracciati su internet, i negozi fisici spesso sono costretti a effettuare tagli nei servizi e nella gamma prodotti che invece i clienti si aspettano. Possono decidere di lasciar perdere i prodotti dove il margine di guadagno è limitato e tagliare su espositori interni e formazione del personale, che storicamente sono gli elementi che contribuiscono a differenziare i marchi che vendono. Possono addirittura aumentare i prezzi su certi marchi e su altri beni meno facilmente reperibili online, o cominciare a farsi pagare per servizi un tempo gratuiti. I clienti che si fanno allettare dai maxisconti possono ritrovarsi nelle mani di rivenditori non autorizzati (i

...

oppure Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Hbr Italia

Caratteri rimanenti: 400

0 / 3

Free articles left

Abbonati!